RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La Germania avoca a sé circa la metà delle merci importate, delle quali un altro quarto è fornito da GranBretagna, Cina, Persia, e Polonia; di contro alla sorprendentemente scarsa partecipazione del Giappone, è da rilevare il sensibile aumento della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tao-kwang. Debole e fiacco, non seppe domare la rivolta dei T'ai-p'ing. Il disastroso esito della guerra con la GranBretagna fu certamente dovuto all'insipienza e all'arroganza del governatore di Canton e degli altri funzionarî.
T'ung-Chih, il solo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Per popolazione assoluta la Polonia è pure al 6° posto tra gli stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la GranBretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia ne possiede soltanto a N., il Baltico, e a S., i Carpazî, che hanno ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vescovi Germano di Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo Palladio. Ma l'evangelizzazione nella GranBretagna poté appena sfiorare la popolazione indigena, mentre quella dell'Irlanda dal 432 in poi fu opera di S. Patrizio, che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e sono: Germania (182,5 milioni di fr. nel 1934; un po' più che 1/5 del totale), Francia (121,6 milioni), GranBretagna, Italia, Stati Uniti.
Bibl.: Il M. der ethnogr. Gesellschaft in Zurich ha pubblicato, annualmente, a partire dal 1924, a cura di A ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tiene il secondo posto, grazie al valore delle sue merci: oggetti di lusso, profumi, automobil i.
Seguono la GranBretagna, la Cecoslovacchia, l'Italia, la Polonia, che vendono tessuti, oggetti di ferro, macchine, carbone.
Bibl.: Opere generali: E ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sviluppo della navigazione.
I paesi con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la GranBretagna, la Danimarca, la Norvegia, la Finlandia e gli Stati Uniti; vengono poi la Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, l ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] necessità britanniche è poi l'Empire Marketing Board. Fu creato nel 1926 allo scopo d'incoraggiare la vendita in GranBretagna di materie prime e derrate alimentari di produzione inglese e degli altri paesi dell'impero, e di facilitare gli scambî ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alla conferenza internazionale di Washington per il disarmo nel 1921; all'accordo del 6 dicembre, dello stesso anno, fra GranBretagna e Irlanda che prendeva esplicitamente a modello per lo "Stato libero irlandese" il Dominion del Canada, per quanto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] fu diretta a fare accettare dagli stati europei le sue conquiste; e ciò fece a mezzo dei trattati di confine con la GranBretagna (confine col Sudan 15 maggio 1902; col Kenya ed Uganda 6 dicembre 1907; con la Somalia Britannica 14 maggio e 4 giugno ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...