L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Di esse la sola Europa, che per superficie occupa appena la quindicesima parte delle terre emerse, ne conta circa la metà. La GranBretagna ne ha 52, di cui 25 sul mare; alla Germania, compresa Danzica, ne toccano 47 (solo 8 presso la costa); Francia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , essa si lascia assorbire dalla Reichsbank, di cui diventa una delle sedi più importanti.
3. Le banche di emissione in GranBretagna dal 1694 al 1844. - La fioritura delle banche pubbliche di deposito e giro, nonostante la sopravvivenza di alcune di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tenuto dagli Stati Uniti con oltre il 40% del totale delle esportazioni chilene e oltre il 25% per le importazioni: segue la GranBretagna; la Germania accusa la diminuzione più grave scendendo fra il 20% e il 10% per le esportazioni, fra il 26% e il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Fu infatti cacciando alla corsa un leone nell'Africa orientale, che un fratello di un ministro degli Affari esteri della GranBretagna, lord Grey, venne ucciso dalla bestia che inseguiva.
Anche oggi però la caccia alla corsa non appartiene solo alla ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] hotels and restaurants con sede a Londra, la quale pubblica ogni anno una guida degli alberghi e ristoranti della GranBretagna. Un'altra guida del genere è quella stampata in fascicoli regionali dalla London and North Eastern Railway (Apartments and ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] che per le grandi navi la poneva, con l'Italia, al terzo posto tra le potenze, a grande distanza dalla GranBretagna e dagli Stati Uniti, e anche dal Giappone, pure lasciandole libertà per la costruzione di sommergibili. Illusorio il disarmo tedesco ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quello con i grandi paesi occidentali più facilmente accessibili per la via del Baltico: mentre però, la GranBretagna primeggia (30% dell'esportazione, 16% dell'importazione) particolarmente per gli enormi acquisti che fa sul mercato finlandese ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In Europa sono da citare: per la GranBretagna, il Surrogacy arrengements act del 1985 e lo Human fertilization and embriology act del 1990; per la Germania, l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] maggior numero di immigrati sono la Germania (con una percentuale pari al 40% del totale europeo), la Francia (pari al 21%) e la GranBretagna (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e per un ministro liberale: "in Germania la corruzione di deputati non è di per sé condannabile" (p. 114).
GranBretagna. - Di particolare significato appare l'emergere di una nuova c. in questo paese, soprattutto in rapporto con la tendenza divenuta ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...