INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nell'industria cotoniera, il numero medio di salariati impiegato dalle imprese normali era bassissimo. La supremazia tecnica della GranBretagna non si estendeva a tutta l'industria manifatturiera. Gli Stati Uniti, che fino dai primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] carri armati.
Marina militare (p. 707). - In seguito alla denunzia del trattato di Versailles e agli accordi intervenuti con la GranBretagna, la Germania ha adottato un programma navale che comprende a tutt'oggi: Navi da battaglia: 2 da 35.000 tonn ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] statistiche ufficiali, in relazione ai reati cosiddetti convenzionali, si nota come nelle principali nazioni europee (GranBretagna, Irlanda, Francia, Germania, Svezia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Italia) la tendenza generale ai reati violenti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e che dà diritto anche, alla cooperativa che ne risulta, di espropriare terreni per raggiungere lo scopo prefisso.
GranBretagna. - La GranBretagna ha affrontato fin dalla fine della guerra il problema di creare un corpo di leggi urbanistiche tali ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] Una ricerca (SPES 2006) ha messo in evidenza la vitalità del fenomeno nei Paesi oggetto dell'indagine (Italia, Francia, GranBretagna, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca), e una sostanziale similitudine in quanto all'inclusione del v. nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ed è modellato su una tipologia di organismi di garanzia, già da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, GranBretagna, Francia, Rep. Federale di Germania, ecc.). Titolare dell'organo è un alto magistrato designato dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] pubblici a garantire un tasso di sostituzione elevato per tutti gli associati; e quello alla Beveridge, introdotto in GranBretagna alla fine della Seconda guerra mondiale, proprio del mondo anglosassone, e in cui la copertura del sistema pubblico ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] fu progressivamente marginalizzata; all'interno della comunità atlantica si aprì una frattura profonda tra gli Stati Uniti e la GranBretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall'Italia) e la Francia e la Germania dall'altra. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 4000 km. di linee.
Come media si hanno in Italia poco più di 8 km. di ferrovie per ogni 100 kmq., mentre nella GranBretagna se ne hanno 13, nella Germania 12, nella Francia 10 (nel Belgio 37). In relazione alla popolazione si hanno poco più di 5 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è l'allevamento ovino, per il quale la Spagna occupa il terzo posto in Europa (dopo l'U.R.S.S. e la GranBretagna): è curato quasi dovunque, ma con netta prevalenza numerica dell'Estremadura e delle due Castiglie. Di molto inferiore è il patrimonio ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...