VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] lire. I principali paesi importatori di vini italiani sono: Austria, Belgio e Lussemburgo, Canada, Francia, Germania Occidentale, GranBretagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Venezuela.
L'uva fresca è per l'Italia un prodotto d'esportazione della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] milioni. I principali acquirenti delle materie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti a distanza dalla GranBretagna e dal Brasile, mentre le importazioni provengono in massima parte dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Rep ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] numero di paesi del mondo occidentale - compresi alcuni tra i più sviluppati (Francia, Olanda, Belgio, Svezia, Danimarca, Italia, GranBretagna) - hanno sentito tale necessità. Ed ecco la risposta: la politica di piano viene a essere invocata in un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] con l'asse spagnolo Madrid-Siviglia in modo da realizzare un collegamento AV tra Madrid e Lisbona.
GranBretagna, Danimarca, Irlanda, Grecia, Svizzera, Austria: sono previsti interventi di potenziamento e velocizzazione così da portare la velocità ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] con 833 milioni di rupie, pari a 62,5 milioni di sterline; il contributo degli S. U. A., della GranBretagna, del Canada, della Nuova Zelanda, della Germania Occidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 milioni di sterline ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] , Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Marocco e Tunisia, Iugoslavia, Romania, Ucraina, GranBretagna, Svizzera, Cecoslovacchia, URSS) alla quale è allegato il nuovo piano, che andrà in vigore il 15 ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] nelle riserve del paese debitore.
Il sistema del restringimento dei margini, al quale nel maggio 1972 aderirono anche GranBretagna, Danimarca e Irlanda, venne sottoposto ben presto a gravi tensioni, dato che crisi valutarie si verificavano a partire ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] denunciò i due trattati, senza che per questo si addivenisse ad una soluzione dei due problemi, essendosi la GranBretagna rifiutata di riconoscere la validità dell'atto unilaterale egiziano.
L'atteggiamento di Londra e la mancanza di iniziativa del ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] nell'impiego a fini strategici in alcune fasi del conflitto furono il bombardiere a lungo raggio (Stati Uniti e GranBretagna), ancora una volta i sommergibili (Germania), le portaerei (Stati Uniti e Giappone), i carri armati (Germania e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] al trattato del 1959, col quale si poneva fine alla sovranità britannica.
Nel 1984 i primi ministri di Cina e GranBretagna firmano a Pechino una dichiarazione congiunta che restituirà Hong Kong alla Cina il 1° luglio 1997; le autorità cinesi hanno ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...