Politica doganale preferenziale per le merci dei paesi del Commonwealth britannico concessa o dalla GranBretagna su base di reciprocità. Affermatasi alla Conferenza di Ottawa del 1932, consentì poi l’incremento [...] del volume degli scambi tra la GranBretagna e le sue ex colonie. Cadde progressivamente in disuso dopo l’ingresso della GranBretagna nella CEE (1973). ...
Leggi Tutto
Mercante inglese (sec. 18º) autore di varî scritti (1725-50) ispirati dalla preoccupazione di occupare il potenziale di lavoro della GranBretagna sviluppando sia l'agricoltura sia l'industria e il commercio, [...] e favorevoli a misure protezionistiche. Particolarmente interessante The trade and navigation of Great Britain (1729) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la dittatura: la guerra contro il nemico esterno − la GranBretagna − attraverso l'occupazione (aprile 1982) delle isole Falkland-Malvine 1974 El viaje de los demonios e El laberinto, mentre El gran teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autore di grande ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] Gross, A. Shonfield e S. Shaw) ha prodotto − soprattutto nei paesi maggiormente industrializzati (Stati Uniti, GranBretagna, Giappone, Francia) − una copiosa letteratura avente per oggetto la determinazione del b. reale, unitamente alla definizione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] onere finanziario pari a quasi il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della GranBretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte, con le regole fissate dai Trattati di Maastricht e di Amsterdam, il coordinamento ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] firmatari degli accordi di Roma e, per quanto reperibile dalle fonti statistiche attualmente diponibili, anche della GranBretagna, Danimarca e Irlanda, dal 1972 membri della Comunità.
Come la politica dei prezzi può essere considerata strumento ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] di alcune valute (lira italiana e sterlina inglese) hanno generato imponenti spinte speculative e l'uscita di Italia e GranBretagna dal meccanismo dei cambi del Sistema monetario europeo, nonostante la difesa, da parte delle banche centrali, delle ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] appare dalla tabella 1 dove sono raccolti dati sintetici sulla provenienza dei fondi per il finanziamento statale nella GranBretagna e in Germania, rispetto al triennio 1940-42.
Fra gli schemi di politica economica antinflazionista che attrassero la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] o semilavorati, pasta per la fabbricazione della carta e carta. Il movimento commerciale è soprattutto notevole per e dalla GranBretagna, Germania, Stati Uniti, dalla Svezia. Gli scambî con l'Italia sono molto scarsi (importazioni dall'Italia 4,0 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] carri armati.
Marina militare (p. 707). - In seguito alla denunzia del trattato di Versailles e agli accordi intervenuti con la GranBretagna, la Germania ha adottato un programma navale che comprende a tutt'oggi: Navi da battaglia: 2 da 35.000 tonn ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...