TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] organi di normalizzazione internazionali, corrispondono nei vari paesi nomi commerciali specifici: per es. Prestel in GranBretagna, Minitel in Francia, Videotel in Italia, Bildschirmtext in Germania. Il servizio offre anche le seguenti prestazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] nel 1965 e in Francia nel 1969, e il reattore a gas di tipi avanzato AGR (Advanced Gas Reactor) sviluppato in GranBretagna, del quale sono in corso di costruzione in quel paese 10 unità per complessivi 6200 MW e di cui non sono previste ulteriori ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] aeree spagnole in cambio dell'assistenza economica e di forniture belliche alla Spagna. Dopo gli S. U. A., anche la GranBretagna e la Francia si orientarono verso il miglioramento dei proprî rapporti con la Spagna.
Il maggior dinamismo che l'uscita ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] D.) e innalzando fino a circa il 50% del totale lo scambio con i paesi CEE (specie Germania e GranBretagna).
Bibl.: Danmarks Statistik, Statistik Årbog Danmark, Copenaghen, annuale; E. H. Pedersen, Ländliche Neusiedlung in Dänemark vom Ende des 19 ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] vinto la guerra contro la povertà. Agli inizi degli anni Sessanta questo clima di generale ottimismo cominciò a declinare. In GranBretagna un lavoro di B. Abel-Smith e di P. Townsend (1965) dimostrò che una sostanziale parte della popolazione viveva ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] novero dei paesi più ''ricchi'' dell'Occidente industrializzato; e anzi superandoli, specie per alcune fasce di età, visto che in GranBretagna, nei primi anni Ottanta, il 39% dei maschi e il 32% delle donne risultavano in sovrappeso od obesi. Pur ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] emergenti e del G-7. L'impulso iniziale alla liberalizzazione e all'integrazione dei m. f. europei è partito dalla GranBretagna, che con l'iniziativa nota come Big Bang ha liberalizzato il mercato azionario e quello dei titoli di Stato inducendo ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] stata sacrificata allo scopo di salvare la compagine creditizia del paese. Ma ciò non è esatto, perché mentre nella GranBretagna le banche risultavano, nel 1931, gravemente impegnate verso l'estero per tutti i depositi ricevuti a breve termine da ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] che l'aveva colpita nel corso del decennio precedente. Anzi, la concomitante messa in atto di politiche restrittive in GranBretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, accentuò questa tendenza tanto da far coniare il termine ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] contrarsi, ma aumenta il rendimento per ettaro (12 q per ettaro di grano e oltre 13 di avena nel 1957 in confronto a 9 e 10 direttive, spesso contrastanti, degli S. U. A. e della GranBretagna, che si traduceva in un più libero gioco della sua stessa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...