Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] fedele possibile al testo originale. Nel 1914 il lavoro era quasi giunto al termine, quando il F., che risiedeva in GranBretagna, venne chiamato alle armi, cosicché il lavoro restò incompleto.
Nel dopoguerra il F. cambiò infatti progetto e si dedicò ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] vennero progressivamente ristretti. Nel novembre 1933 Toeplitz decise quindi di lasciare l'incarico, ed emigrò addirittura in GranBretagna (dove divenne collaboratore di Alexander Korda). Subito dopo anche C. preferì andarsene, e riprese l'attività ...
Leggi Tutto
Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] furono in parte da lui stesso tradotte in inglese, lingua che egli conosceva molto bene grazie a un periodo universitario trascorso in GranBretagna.
Fra le più popolari in Occidente vi è la raccolta di liriche d’amore scritte fra il 1913 e il 1915 e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nel 1931. Il primo raggiunse una discreta notorietà anche all'estero (fu tradotto negli Stati Uniti, in Brasile e in GranBretagna) e ruota intorno alle vicende di un giovane di colore, emigrato per miseria in Europa, che durante una fase di crisi ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] dal governo a opere di particolare valore artistico e ideologico che abbiano influito sullo sviluppo culturale del paese.
GranBretagna
Il più noto premio a livello internazionale è il Booker McConnell Prize, correntemente conosciuto come Man Booker ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] progetto chiamato Nati per leggere, diffuso da anni in molti paesi del mondo (Born to read negli USA, Bookstart in GranBretagna), in cui bibliotecari e pediatri si sono alleati per dire: "Bisogna leggere i libri ai bambini" e per spiegare quali ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ]; Saggio di sonetti offerti alla libertà, s.l. nè d.; Versi, Fermo 1801; Per la pace tra la Repubblica francese e la GranBretagna. Ode( offerta alla Municipalità di Modena, s.l. né d.; Capitolo( per l'egregio tipografo sig. G.B. Bodoni, Modena 1804 ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] e inaltri documenti, in Rass. stor. del Risorg., XXXVII (1950), 1-4, pp. 56, 68-71, 86; Le relaz. diplom.tra la GranBretagna ed il Regno di Sardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, Torino 1956, I, pp. 328, 360; II, pp. 111 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] che i mali del dispotismo superano sempre quelli della libertà corrotta. Dopo il fulgido esempio della Repubblica Romana solo la GranBretagna, tra le nazioni moderne, si è data una forma di governo ispirato a un autentico e democratico spirito di ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] anni Cinquanta, incrementò l'attività di operatore culturale, viaggiando molto, tenendo conferenze pubbliche in Italia, Svizzera, GranBretagna, in particolare sulla letteratura americana dell'Ottocento. Nel 1952 si trasferì a Parigi per un incarico ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...