Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e gli USA fu completata verso la fine del 19° secolo. Al possesso di Australia (1788) e Nuova Zelanda (1840), la GranBretagna aggiunse parte delle Nuove Ebridi (1887, con la Francia), le isole Cook (1888), parte delle Salomone (1899, con la Germania ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] la Germania. Poche settimane dopo (23 agosto) anche il Giappone entrò nel conflitto, in quanto alleato della GranBretagna; Francia, GranBretagna e Russia sanzionarono con il Patto di Londra (4 settembre 1914) una vera e propria alleanza. La Turchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] in una guerra (1838-51), cui parteciparono anche l’Argentina, a sostegno di Oribe, e Brasile, Francia e GranBretagna, schierati con Rivera. Conclusa con la vittoria dei colorados, la guerra lasciò il paese in condizioni economiche disastrose. Nel ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono GranBretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] La resa fu firmata il 15 agosto.
I trattati di pace
I problemi della pace erano stati affrontati da USA, URSS e GranBretagna già nel corso del conflitto nelle conferenze di Teheran (28 novembre-1° dicembre 1943) e Jalta (4-12 febbraio 1945) con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] cedere i propri diritti su ampie regioni del Laos e della Cambogia alla Francia e della Malaysia alla GranBretagna. Lo Stato fu centralizzato, l’amministrazione riformata, la schiavitù abolita, mentre il paese fu dotato di infrastrutture capaci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] sulla costa del Benadir, K. e Tanganica. Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la GranBretagna estese il suo protettorato sull’intero territorio, che fu organizzato come Colonia e protettorato dell’Africa orientale britannica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] sia nei confronti dell’Iran e delle sue mire egemoniche sul Golfo Arabico. Tuttavia, venne negata a USA, Francia GranBretagna la possibilità di costruire basi militari e di far stazionare truppe che non fossero sottoposte alla giurisdizione di Abū ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] . Nel 2002 gli abitanti di G. in un altro referendum si espressero contro l’ipotesi di sovranità condivisa fra GranBretagna e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] suoi 284 seggi precedenti. La politica di de G. continuò nelle stesse direttive, con un ulteriore veto all'ingresso della GranBretagna nel MEC (dicembre 1967). De G. inoltre espresse con decisione la volontà di munire la Francia di una sua "force ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] e poté presentarsi alle elezioni del 1936 avendo attuato gran parte del suo programma. La netta vittoria elettorale, isolazioniste e riuscì a portare gli USA a fianco della GranBretagna, facendo votare al Congresso una serie di provvedimenti con cui ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...