Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] le sostanze alimentari, immergendole in acqua bollente entro recipienti ermeticamente chiusi. L’idea fu sviluppata in GranBretagna, con l’adozione di recipienti in lamiera di stagno. Oggi grande importanza viene riservata al confezionamento ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] fondata da Federico il Grande (1756), l’A. di Modena (1756). Nel 19° sec. fu la volta delle scuole di Sandhurst (GranBretagna), Saint Cyr (Francia), West Point (USA).
L’istituto per l’esercito di terra è l’ A. militare; l’ordinamento vigente delle ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] tutti alla scuola classica, hanno però saputo piegarla alle nuove esigenze espressive moderne nei temi come nella tecnica. In GranBretagna, a partire dagli anni 1960 e fino agli inizi degli anni 1990, la personalità di maggior spicco è stata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Le e. di prodotti dell’industria, o di nuovi ritrovati, iniziatesi già alla metà del 18° sec. in GranBretagna, ebbero notevole sviluppo per tutto il 19° sec. accentuando sempre più il proprio carattere internazionale: famose, tra le altre ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] . I paesi che in questa fase crebbero più in fretta furono la Germania e gli Stati Uniti, che superarono la stessa GranBretagna.
Conflitti imperialistici
L'età della seconda r.i. fu altresì quella dell'imperialismo, culminata non a caso nella Prima ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] . Le pubblicazioni di Bernard Forest de Bélidor influenzano per molti anni le costruzioni civili e idrauliche. Anche la GranBretagna prende parte al progresso dell’i. con James Bradley, costruttore di canali navigabili, Thomas J. Telford, J. Metcalf ...
Leggi Tutto
Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.
Precedentemente [...] R. Laban von Varalja doveva concepire la Labanotation, sistema di scrittura simbolica, adottato anche negli Stati Uniti. In GranBretagna è stato usato il metodo Benesh (specie di pentagramma con figure dei movimenti dei ballerini) creato da Rudolf ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] empatica (il Verstehen di G. Simmel e W. Dilthey in Germania, il re-enactment di R.G. Collingwood in GranBretagna), il rinnovato dibattito ha preso le mosse da alcuni sviluppi della filosofia analitica del linguaggio e della mente, in particolare ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] infine alla costituzione del Sé.
Le ricerche della Klein sono alla base dell’altra scuola di p. sorta in GranBretagna, per impulso di Fairbairn, il quale elaborò soprattutto il concetto di relazione oggettuale, mediante cui si intende il rapporto ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la GranBretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente favorevoli lungo le la domanda di risorse biologiche del m. sopravanza di gran lunga le disponibilità: a dispetto dell’alto livello ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...