BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] .
Il B. dovette godere di buona fama a Venezia: stando al Sansovino, il suo ritratto si trovava nella sala del GranConsiglio tra quelli dei senatori e uomini illustri veneziani. A lui viene attribuita la paternità di un commentario sopra il titolo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] ducale ed entrò a far parte del Senato, istituito da Luigi XII con le stesse funzioni del Granconsiglio e dei parlamenti francesi.
In seguito tuttavia gravi sospetti di connivenza con l'imperatore Massimiliano e con il pontefice offrirono ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] anno 1500: ma probabilmente egli doveva già essersi qualificato politicamente, dal momento che lo troviamo a presiedere il GranConsiglio come capo degli artefici bianchi, del cui gruppo faceva parte anche il fratello Battista, contro gli artefici ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] qualche suo avversario ha sostenuto, egli fosse agente dello spionaggio austriaco.
Nel 1833 il B. fu nominato membro del GranConsiglio ticinese e allargò vieppiù la sfera dei suoi interessi economici verso la Lombardia e il Piemonte: diede perciò le ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] della Cisalpina il 30 agosto 1798 dal Trouvé - che riduceva a 111 dipartimenti, a 80 i membri del GranConsiglio e a 40 quelli del Consiglio dei Seniori - il B. preferì dimettersi.
Al ritorno degli Austriaci (1799) non venne molestato e, tornati i ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] fuggire in Lombardia, visse esule in Italia, a San Secondo Parmense, dove si dedicò all'agricoltura. Nel 1821 presentò al GranConsiglio una domanda di grazia, che gli fu accordata nel 1824. Continuò però a vivere a San Secondo, ricoprendo la carica ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] ’inizio del 1944 (8-10 genn.) si celebrò a Verona il processo contro i traditori del 25 luglio, i membri del Granconsiglio del fascismo che con il loro voto avevano determinato la fine del regime. Questo processo – conclusosi con la condanna a morte ...
Leggi Tutto
Fazy, Jean-Jacob (detto James)
Fazy, Jean-Jacob
(detto James) Politico svizzero (Ginevra 1794-ivi 1878). Con un breve intervallo ginevrino (1925-27) durante il quale fondò il Journal de Genève, visse [...] amicizia con G. Mazzini, che aiutò nell’impresa della Savoia (1834), ma dal 1854 sostenne Cavour. Membro del Granconsiglio ginevrino, che invano spinse all’intervento contro il Sonderbund, fu tra i fautori della Costituente federale (1848). Dal ...
Leggi Tutto
Haller, Gottlieb Emanuel von
Storico e politico svizzero (Berna 1735-ivi 1786). Notaio, membro dell’associazione cittadina di Berna, debuttò nella carriera pubblica nel 1755. Segretario del Consiglio [...] di guerra (1765-75), membro del Granconsiglio dal 1775, tra il 1785 e il 1788 pubblicò la Bibliothek der Schweizer-Geschichte, un’imponente bibliografia ragionata con più di 11.000 voci relative a documenti e saggi di storia politica, topografica e ...
Leggi Tutto
Carta del lavoro
Documento fondamentale dello Stato fascista corporativo, emanato il 21 aprile 1927 dal Granconsiglio del fascismo: constava di 30 dichiarazioni, alle quali non era, dalla prevalente [...] dottrina, attribuito valore normativo. Con la promulgazione del vigente codice civile, al quale venne premessa, fu riconosciuto (l. n. 14 del 1941) che le sue dichiarazioni costituivano principi generali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...