Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] Macareo,
Né men quell'alto ingegno che fe' degna
L'Orazia de l'orecchie del gran padre
C'ha le chiavi del cielo e de l'inferno
E l'anime di noi ha costantemente accompagnato con l'amicizia e col consiglio il percorso di una ricerca non sempre agevole ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] scriveva i temi di italiano in versi, con gran disappunto del suo insegnante, rivelando di fatto e cura di A. Mammalella - E. De Mura, Napoli 1954, ad ind.; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, Firenze 1955, pp. 444 ss.; M. Venditti, in Il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] quelli già resi dal Benincasa. Ancona, retta da un Consiglio di Anziani e strettamente legata alla volontà politica del pontefice, proteggere la città dai pirati, dal re di Napoli e dal gran maestro di Rodi (l'istruzione porta la data del 4 giugno ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] chiamar i cittadini tuoi / Che fuor d'ogni saper, d'ogni consiglio / Han la fama e l'onor posti in periglio".
Legata alla il risultato piùsicuro di tutta la poesia moralistica della B.: "Gran disgrazia ha dal ciel chi pover nasce / Perché è dal ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] di vederlo in "una gran bolla d'acqua costretta dal peso derivantele dalla gran compressione, al fondo della maggior nella riunione a palazzo Venezia, a Roma, del Consiglio nazionale delle ricerche Guglielmo Marconi sottolineò l'importanza dell ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] di essere coinvolto nella guerriglia urbana: «si fecero per Roma gran guardie et ognuno si forniva in casa lo meglio che poteva, . Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 464-474; G. ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] i suoi interessi rivolti alla letteratura, il giovane su consiglio della famiglia si iscrisse alla facoltà di legge in quanto gli assicurò una certa stabilità economica, ma perché ispirò gran parte della sua opera poetica e tratti specifici del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] bibliotecario del Comune, che nell'anno seguente il Consiglio comunale gli confermò definitivamente. Il compito che lo italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 43-45 (corrisponde in gran parte allo scritto precedente); F. Lanzoni, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] dopo essere stato sottoposto alla lettura e agli autorevoli consigli di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Spada e 335 s.; IV, ibid. 1744, p. 690. Un ampio profilo, in gran parte sulla traccia di quello del De Angelis, si deve ad A. Lombardi ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] di Cesare Bruni il B. pubblicherà le prime cose: nel 1867 su consiglio del Rovani una novella in versi sciolti, Aroldo, e nel 1868 un' di una sicura morale.
Sulla Vita nuova ilB. pubblicò gran parte delle sue poesie e s'impegnò in una analisi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...