• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [442]
Geografia [18]
Biografie [152]
Storia [92]
Arti visive [67]
Archeologia [38]
Religioni [23]
Diritto [19]
Sport [16]
Letteratura [15]
Diritto civile [11]

Nigeria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] potere nel 2007. Il candidato del partito di governo e delfino del presidente uscente, Umaru Yar’Adua, fu eletto con il le centinaia di etnie della Nigeria, gli Hausa-Fulani, per gran parte musulmani, sono uno dei gruppi più importanti nel nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Cité. In quest'epoca il vescovo di P. esercitava la giustizia su gran parte della città, non solo nell'Ile de la Cité, ma anche compagnie di armati ormai congedati. La guerra civile tra il delfino ed Etienne Marcel portò a sua volta rovina in quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] aumentare la produzione agricola. Nel 1930 la produzione di grano aumentò in Europa del 6% rispetto al periodo anteguerra . Per quanto ci è dato di sapere, i delfini comuni e i delfini maggiori (Tursiops) comunicano servendosi di una vasta gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Vienne

Dizionario di Storia (2011)

Vienne Cittadina della Francia, nel dip. dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano. A V., capitale degli allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna Allobrogum), che da [...] alla Corona di Francia (grazie in particolare all’azione del delfino, nominato vicario generale dell’impero per il regno d’Arles). dei templari. Con una speciale bolla il papa ingiunse al gran maestro e ai capi dell’ordine di presentarsi al Concilio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – FILIPPO IL BELLO – VALENTINIANO II – REGNO DI ARLES – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienne (3)
Mostra Tutti

Botswana

Dizionario di Storia (2010)

Botswana Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente [...] . L’industria diamantifera sostenne un notevole sviluppo economico e sociale. Alla morte di Seretse Khama (1980), gli successe il delfino, Quett Masire (riconfermato nel 1984, 1989 e 1994). Dal 1998 ha ricoperto la carica di presidente Festus Mogae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERETSE KHAMA – QUETT MASIRE – BAMANGWATO – SUDAFRICA – KHOIKHOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257) Silvio PICCARDI Gio. Bor. Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] della Regione del Nord-Est. In M. era concentrata allora gran parte dell'industria pesante cinese. Questa era stata creata dai in seguito al che Kao Kang, che molti consideravano il delfino di Mao, si uccise. Con la Costituzione, approvata nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ENERGIA ELETTRICA – CARBON FOSSILE – CARBONIFERO – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] . Le rotazioni delle stelle e le orbite dei pianeti sono in gran parte note all'osservatore, che lavora con una scala graduata periferica e il confidente del futuro Carlo V, quando era ancora Delfino di Francia. Alla sua morte, Nicola era vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

GASTALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Giacomo Dario Busolini Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , L. Strozzi, P. Badoer, C. Bartoli, G. Delfino, C. Madruzzo, M. Fugger, qualificandosi come cosmografo della Repubblica un copioso elenco di località (I nomi latini et volgari d'una gran parte dell'Europa, Venetia 1560, dedicato a G. Jacopo Fuccari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
quindecenviro
quindecenviro quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) dell’antica Roma, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali