• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [85]
Biografie [69]
Geografia [36]
Archeologia [46]
Arti visive [44]
Asia [39]
Religioni [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]
Storia delle religioni [15]

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] maioliche colorate; altri antichi interessanti edifici sono alcuni khān, il palazzo dei Qara Osmān Oglu accanto alla della battaglia è in Livio (XXXVII, 38-44) che traduce in gran parte da Polibio. Importante anche la relazione di Appiano (Syr., 30- ... Leggi Tutto

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] che si abbassa a 50 metri sotto il livello del mare; in gran parte coperta di ciottoli e frammenti di roccia, non possiede come vegetazione che e usi particolari. Essi furono soggetti a volta ai khān Özbek di Khīva e a volta agli scià di Persia ... Leggi Tutto

OPERETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERETTA Roberto Caggiano . In senso letterale indica una piccola opera, per lo più in un solo atto, di carattere tragico o comico. H. Riemann denomina operetta i primi saggi dell'opéra-comique francese [...] Jones (1869-1914), famoso specialmente per The Geisha. La Gran Via dello spagnuolo F. Chueca (1848-1908), scritta in Adorable Bel-Boul e Ch. Chabrier con Vaucochard et Fils fer, Fish-Ton-Khan, L'Éoile, e oggi il franco-svizzero A. Honegger con Le roi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERETTA (1)
Mostra Tutti

SWĀT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWĀT Pierfrancesco Callieri (App. IV, III, p. 570) Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] ° secolo a.C.-1° secolo d.C. risale la fondazione di gran parte delle aree sacre buddhistiche a noi note, precedute solo da Butkara R. Mevissen, Stoccarda 1993, pp. 265-72; D. Faccenna, A.N. Khan, I.H. Nadiem, Pānṛ I (Swāt, Pakistan) (IsMEO Rep. Mem., ... Leggi Tutto
TAGS: AVALOKITEŚVARA – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – GHAZNAVIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

KHWĀRIZM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia) Michelangelo Guidi Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] N. di aṭ-Ṭāhiriyyah. Sotto il regime russo il confine meridionale del khānato di Chiva era a Pitnyak, poco al S. di Chiva. La sul cui passato al-Bīrūnī (v.) dà molte notizie in gran parte leggendarie, insieme con altre di molto valore sulle religioni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHWĀRIZM (3)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] Orda d'Oro nella Russia meridionale. Ricostituita gran parte dell'impero di Genghīz khān, T. mosse contro la Persia, Estremo Oriente e l'Asia anteriore, ch'era stata aperta da Cinghīz khān, fu d'allora interrotta e riaperta soltanto nel sec. XIX dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

MU‛TAZILITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MU‛TAZILITI (in arabo al-Mu‛tazilah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci d'un indirizzo o sistema di teologia musulmana, considerato poi come eterodosso, ma dal quale ripete le sue origini il kalām [...] fermento nella teologia ortodossa e non senza aver trasfuso gran parte delle sue dottrine dogmatiche agli sciiti imāmiti (o dall'inglese nature), sorti nell'India ad opera di sir sayyid Aḥmad Khān dopo la metà del sec. XIX, non hanno nulla a che fare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MU‛TAZILITI (3)
Mostra Tutti

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] turco osmanli di Rizā, Costantinopoli 1925). I due khanati più importantì degli Öcbek, ridottisi a Chiva (Khwārizm) ha una considerevole letteratura di carattere popolare che in gran parte continua le tradizioni dell'antica letteratura ciaghataica ( ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] ricacciandoli indietro. In quella occasione, avendo catturato un gran numero di Slavi, li trapiantò in Anatolia facendone una in esilio a Cherson in Crimea. Rifugiatosi poi presso il khān dei Chazari, che gli concesse in moglie la propria figlia, ... Leggi Tutto

SARAJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJ Antonij Vasiljevic Florovskij . Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] Volga, sarebbero invece le rovine della Saraj più recente, costruita dal khān Ūzbeg (1313-1341). Fino alla metà del sec. XIV Saraj era una città florida, abitata da un gran numero di negozianti provenienti da varî paesi, che esercitavano il commercio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali