• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Emozioni

Lingua italiana (2024)

Emozioni Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] , preceduta di pochi mesi da Fiori rosa, fiori di pesco: i due filoni che Mogol e Battisti sembravano avere imboccato contemporaneamente. «Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano, la paura di esser preso per mano, che ne sai ... Leggi Tutto

Non è Francesca

Lingua italiana (2024)

Non è Francesca Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] : errore di Lucio nel provino o di qualcun altro? Non certo di Mogol che, reo confesso, riserverà il suo abbaglio cromatico al 1969: Eppur mi nel 1970 il nome inizia la sua ascesa, diventa di gran moda e toccherà il vertice intorno al 1980, con il ... Leggi Tutto

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] mala fede, lascia sempre un segno.Nella Bibbia troviamo un gran numero di riferimenti alla pratica di salutarsi con un bacio. 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. A partire dagli anni Settanta del ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] in musicaLa conseguenza ovvia e inevitabile è la perdita di autonomia di gran parte dei testi, che non hanno più nella lingua le loro ascoltate vi emozionate. Perché Vasco è quello che dice (Rapetti Mogol e Anastasi, 2012, pp. 31-32).Scrive, poi, il ... Leggi Tutto

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi

Lingua italiana (2023)

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] la verve espressiva è la cifra del Manuale di Nonna Papera, mentre lo stile amichevole e spiritoso è quella del Gran Mogol. I tratti linguistici e stilistici rimangono tuttavia comuni, come comune è un altro importante aspetto messo in luce dal Russo ... Leggi Tutto
Vocabolario
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gran Mogol
Gran Mogol Denominazione occidentale della dinastia indo-musulmana dei Mughal.
Gran Mogol
Denominazione occiden­tale della dinastia indo-musulmana dei Moghūl (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali