Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] anno, ne ha prodotte in gran numero e di straordinaria qualità. successive ‒ tra cui Glengarry Glen Ross, premio Pulitzer nel 1984 ‒ M. si affermò drammatica, sulla scrittura e sull'eccentrico mondo dellospettacolo, fra cui True and false: heresy and ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] italiano), la drammaturgia dellospettacolo deve rinunciare a ogni film, Ivan Groznyj ("Ivan il Terribile"), di gran lunga il più complesso e ambizioso. La prima alla fine del 1944, valse a E. il Premio Stalin, ma la seconda (nota come La congiura ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] di Venezia il GranPremio speciale della giuria "per le spettacolare − alla ricchezza e al consumismo del Nord America. Contrasto ripreso, ma con maggior equilibrio e con accenti di acuta e amara ironia, in El viaje (Il viaggio, 1992; premiodella ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alla Mostra del cinema di Venezia il Granpremiodell’Ocic79, oggetto di reazioni critiche in «Eco degli oratori», 2 gennaio 1910, p. 3.
135 Fondazione ente dellospettacolo, Rapporto. Il mercato e l’industria del cinema in Italia 2008, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , diventa una gran dama e frequenta i salotti dell'aristocrazia londinese. è stato tratto il film vincitore del premio Oscar 2003. Appartengono agli anni Sessanta dimensione drammaturgica della danza come elemento totalizzante dellospettacolo. Si ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] , La tenda scarlatta), che aveva ottenuto il premio di qualità e il Prix Louis Delluc. Les film più conformi alle regole dellospettacolo come, per es., Landru Schorm (v. nová vlna) e da un gran numero di correnti nazionali del nuovo cinema, quella ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] vestito, mentre procede la preparazione dellospettacolo si altera, si scompone, presentandosi Africa); Gabriella Pescucci, vincitrice del premio Oscar per The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese e costumista ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] dell'inconscio che del surrealismo "storico" era stato così grandell'Art Club (Torino 1949), ai premi di Francavilla a Mare e della Spezia nel 1951, al premio Bagutta di Spotorno nel 1959, al premio 491, e in Encicl. delloSpettacolo, III, col. 1703, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] un autore, documentario, 2006). L’opera ebbe il Granpremio speciale della giuria al Festival di Cannes e la nomination all’Oscar Archivio centrale dello Stato, Ministero del turismo e dellospettacolo, Direzione generale delloSpettacolo (1946-1998 ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] camera affittata a tre, spettacolo seguito da un gran varietà a cui Taranto Milano. Nel 1946 ottenne il premio Maschera d’argento come miglior T. Vita straordinaria di un grande protagonista dellospettacolo italiano del Novecento, Napoli 2012; C. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...