GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] A. Čechov (Le tre sorelle, Zio Vania).
La gran parte di queste traduzioni, alcune rimaste inedite, fu concepita anni, il G. fu animatore del Premio Roma, una rassegna internazionale delle arti dellospettacolo (prosa, balletto, musica, pantomima). ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] dramma in due atti Il premiodell'innocenza, ovvero Le perdite dell'inganno su testo di C tono eroico dell'argomento e comprendessero un gran numero di of Music and Musicians, II, p. 454; Encicl. delloSpettacolo, III, p. 1515; J. Subirá, La Musique en ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...]
Il linguaggio simbolico
Caratteristica dellospettacolo teatrale, oltre alla pluralità ragazzi vennero inaugurati un po’ dovunque: in Gran Bretagna, in Polonia, in Spagna, in lieto fine e aggiudicandosi il premiodell’allora mitica cifra di un ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] camera affittata a tre, spettacolo seguito da un gran varietà a cui Taranto Milano. Nel 1946 ottenne il premio Maschera d’argento come miglior T. Vita straordinaria di un grande protagonista dellospettacolo italiano del Novecento, Napoli 2012; C. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] acclamata protagonista con Erminio Macario dellospettacolo Febbre azzurra (1945) di fu presa in considerazione per il premio per la migliore interpretazione femminile, battuta e Il fine dicitore, episodio di Gran varietà (1954) di Domenico Paolella ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] si ricordano anche Gran cinema del 1928 il primo premio al della letteratura italiana del Novecento, Torino 1992, pp. 253 s.; R. Poppi, Diz. del cinema italiano. I registi dal 1930 ai giorni nostri, Roma 1993, pp. 121 s.; Enc. dellospettacolo ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] dei loro amici del mondo dellospettacolo. Con i suoi dialoghi coniugi tornarono a Hollywood, dove trascorsero gran parte degli anni della guerra lavorando per la Writers' War in scena nel 1955 e vinse il premio del Critics' Circle, nonché il Pulitzer ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] se rimangono ad un livello artistico di gran lunga inferiore a quelle di L. di critica (ebbe il premiodella Società degli Autori).
Nel 1925 Firenze), s febbr. 1924; Il Popolo di Roma (Roma), 15 maggio 1937; Encicl. delloSpettacolo, II, col. 237. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] alte latitudini. In gran parte le cause dell'accelerarsi di questo fenomeno ebbe un'improvvisa inversione, con una spettacolare ripresa che nel 1984 ridusse la è stata suggellata dal conferimento del premio Nobel per la letteratura 1993 a ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] dove ha lavorato a diversi spettacoli sulla Commedia dell'arte e dal 1987 con ha curato anche la regia; premio speciale Ubu per il teatro spettacolo teatrale ITIS Galileo (2011), trasmesso su La7 nel 2012 in diretta dai laboratori sotterranei del Gran ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...