Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] messo in stato di allarme l'Europa sul pericolo costituito dai Turchi e aveva creato un'atmosfera in cui si sentiva l'urgenza dottori e dignitari di Corte era catalana. Tuttavia, in gran parte i benefici conferiti da C. a catalani furono spagnoli ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] anche l’I. ma la vera conquista musulmana fu opera dei turchi, cui l’islamismo aveva dato la forza di una coesione interna indipendenza divenne più serrata dal 1939, dopo che la Gran Bretagna entrò in guerra senza avere consultato i governi autonomi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] punto nevralgico tra Genova e Milano. Scacciato, persa gran parte della sua biblioteca, il F. si rifugiò Indices; G. Grasso, Docum. riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco nel 1481, in Giornale ligustico, VI (1879), passim; A. Salvago, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di rientro nella penisola italiana. Il contratto nuziale, concordato in gran segreto tra l'Alberoni e la corte di Parma, fu stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna premevano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] re d'Inghilterra, notizia che fu da lui accolta "con gran cordoglio". Corse subito alla cassa a contare dei soldi, da qualche simpatia, e più che mai propensi a firmare la pace col Turco, dopo essere riusciti a fermare l'avanzata di Solimano su Corfù. ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] delle sei grandi potenze per la pace tra Grecia e Turchia. Seguiva al tempo stesso il deteriorarsi dei rapporti serbo- ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (8 giugno 1919) e di gran cordone della Corona d'Italia. Governatore di Rodi e di Castelrosso ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] molto delicato visto gli interessi e il ruolo che la Gran Bretagna aveva in Egitto. L'analisi della politica britannica momento decisivo e, per dare una scossa alle relazioni italo-turche, il marchese di San Giuliano decise di sostituire l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dell'imperatore e con ciò una nuova guerra contro i Turchi. In un dettagliato rapporto del 27 marzo 1658 il un fuoco morto ch'opera senza farsi sentire, e farà sempre gran brecchia nell'avanzarsi ad ogni gran posto" (Fiedler, II, p. 61).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] in custodia. Si vuole che in questa decisione avesse gran parte la duchessa Margherita, cui il poeta aveva dedicato persona con seimila uomini a combattere sotto i vessilli imperiali contro il Turco, di elevare a 20.000 scudi il censo annuo alla Santa ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] dal marito: così avvenne a proposito della crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso di Mantova del settembre con B. una principessa della generazione nata e vissuta in gran parte nella prima metà del secolo e ad essa subentrava una ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...