Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] registrato un aumento della popolazione ancor più sensibile, in gran parte dovuto al numero sempre crescente di stranieri che trasferiscono si sommano a quelli, pure assai rilevanti, del turismo. Una delle maggiori entrate dello Stato è costituita dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] abbondante e ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce il fiume si , per lo sviluppo dell’industria, del turismo, dei sistemi di comunicazione, dei settori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] altri paesi dell’Unione; il settore terziario è dominato dal turismo (11% sia dell’occupazione sia del PIL, oltre 16. unione dei Ciprioti, ponendo in crisi sia i rapporti con la Gran Bretagna, sia quelli con la Turchia, a motivo della minoranza turca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nel settore primario (2009). La Polonia è un buon produttore di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale di segale, , Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in prevalenza verso i centri storico-culturali, le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] lungo i fianchi della Sierra Maestra, essendo state in gran parte abbattute per favorire l’allevamento del bestiame, e la prostituzione, alimentata in particolare dal crescente sviluppo del turismo, l’unica attività economica che ha mostrato una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] t nel 2005). Le colture di sussistenza più notevoli sono mais, manioca, grano e, nelle zone più aride, sorgo e miglio. Anche nell’allevamento, Regno Unito e nei Paesi Bassi. Il contributo del turismo (1,2 milioni di ingressi registrati nel 2005) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] autoveicoli, stabilimenti tessili, cementifici e cantieri navali.
Il turismo, al quale il paese si è aperto fin dalla 1817 la Francia ottenne definitivamente il territorio, conteso da Gran Bretagna e Paesi Bassi, ma un’occupazione effettiva ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] piccole dimensioni assolute. La seconda fonte di introiti è il turismo (diretto quasi solo ad Angkor e nella capitale), in crescita ° sec., quando l’impero di Angkor giunse a controllare gran parte dell’Indocina. La decadenza e le lotte dinastiche dei ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] indiani e cinesi. La componente africana è rimasta di gran lunga prevalente (il 77% della popolazione attuale), senza sicurezza, che è rimasta critica, costituendo una grave minaccia per il turismo. Nel 2006 P.J. Patterson ha ceduto la guida del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] (canna da zucchero, agrumi e banane) e il turismo. Il Belize non possiede risorse energetiche e per tutti dal Guatemala; il trattato da questo firmato nel 1859 con la Gran Bretagna riconosceva a essa il diritto di stabilirvi una colonia e ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...