Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] il cui sfruttamento è iniziato nel 2004. Il turismo possiede buone possibilità di sviluppo per il fascino degli diverse cinte murarie di blocchi regolari. Di natura funeraria è gran parte della scultura: statuette, teste, stele, rilievi; in questi ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , comprese le isole prospicienti fino alle Bocche di Cattaro, e gran parte dell’Istria. Principali fiumi sono la Sava e la Drava forestali nelle zone montuose e soprattutto sullo sviluppo del turismo (8.659.000 ingressi nel 2006). Così la Croazia ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di unità produttive di piccole e medie dimensioni in gran parte a conduzione familiare, dall’utilizzo estensivo di e culturale della regione hanno favorito lo sviluppo del turismo, il quale costituisce la seconda principale risorsa economica regionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano gran parte dell’idrografia dello Zimbabwe. Un terzo fiume, il Save della forza lavoro e contribuisce al PIL per il 24%. Il turismo (che ha tra le sue mete principali le Cascate Vittoria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e da uno breve estivo. Nell’estremo Nord, che per gran parte dell’anno è sotto l’influenza dello harmattan, si ha di varie opere riguardanti altri settori (irrigazione, pesca interna, trasporti, turismo). Con l’impianto del Volta il G. si è dotato di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] giapponese (1895-1945), mentre un apporto decisivo venne dal gran numero di rifugiati dalla Cina continentale dopo il 1949: finanziari e su quelli alle imprese. In crescita il turismo.
La bilancia commerciale è nettamente attiva: esportazioni si hanno ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] economico sono stati sorprendenti: l’industria, il turismo (1.124.000 ingressi nel 2006) e il intesa commerciale per l’uso dei cantieri navali di M., Mintoff chiese alla Gran Bretagna l’immediato pagamento di oltre 4 milioni di sterline o il ritiro ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] (credito, commercio agro-alimentare, turismo). È soprattutto il turismo a caratterizzare S., che esercita e divenne centro del partito ghibellino in Toscana. Ricca di affari con gran parte d’Europa, S. entrò nuovamente in guerra con i Fiorentini, ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] ab. nel 1971) dovuta al consistente movimento emigratorio, diretto in gran parte verso Roma. Nei due decenni successivi si è registrata un Fondamentale è l’incidenza economica del turismo. Perugia e Assisi (turismo religioso) sono i due poli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] da una grave emergenza sanitaria e alimentare, risulta in gran parte dipendente dagli aiuti e dai crediti esteri.
Alle raffinazione elettrolitica del rame, eseguita sul posto. Il turismo offre buone possibilità di sviluppo, grazie alle attrattive ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...