Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] a NO, Caveoso a SE), in cui le abitazioni sono in gran parte scavate a successivi ripiani nella rupe calcarea, per lo più con si trova il distretto industriale del mobile imbottito. Il turismo, anche balneare (le spiagge sul Mar Ionio sono distanti ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] fu ottenuta solo sotto Carlo Alberto nel 1835.
Arte
Distrutte in gran parte le mura e le torri pisane, il castello aragonese, e L’incidenza migratoria, grazie al notevolissimo incremento del turismo e delle attività connesse, si è annullata nel ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] proviene dal commercio, dalle attività bancarie e assicurative e dal turismo. Sede di università, fondata nel 1890, e di riparazioni (il ‘colpo di spugna’ appoggiato da Italia e Gran Bretagna) e quella francese del loro mantenimento, almeno parziale. ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] SE) fanno capo le linee di navigazione per passeggeri con la Gran Bretagna. Il ruolo politico della città ha determinato, infine, l’ nei rami direzionali, finanziari e amministrativi. Il turismo è in crescita, grazie allo sviluppo delle strutture ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] popolazione attiva. In particolare svolge un ruolo di primo piano il turismo (1.561.000 entrate nel 2004) che con le attività al ristabilimento del dominio inglese nel 1718. Nel 1940 la Gran Bretagna cedette in affitto agli USA per 99 anni una base ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] settentrionali sono disabitate. La vegetazione originaria è in gran parte distrutta e sostituita da quella comune del Altre risorse sono l’agricoltura, le attività industriali e il turismo. I principali prodotti di esportazione sono noci di cocco, ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] Nel Palazzo Quadrio è la Biblioteca comunale Pio Rajna (costituita in gran parte con i lasciti del filologo). Nelle vicinanze, il santuario anni 1980-90, dovuto principalmente allo sviluppo del turismo nelle valli alpine. L’agricoltura (viti, frutta) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] In particolare, sono andati assumendo sempre maggiore rilievo il turismo, con il connesso settore delle costruzioni, e le i Francesi; da allora S. fu contesa tra Francia e Gran Bretagna, alla quale passò definitivamente con il trattato di Parigi del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] il secondo per estensione dopo quello salernitano, che in gran parte corrisponde alla regione storica dell’Irpinia, è in (vini, dolciumi, prodotti lattiero caseari), il commercio e il turismo, legato anche alla diffusione dell’ospitalità rurale. ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...]
Nelle isole si trovano i centri di Taipa e di Coloane, ma di gran lunga più importante è la parte continentale, dove si trova la città di M sulle industrie manifatturiere, in assoluta prevalenza sul turismo (9.014.000 visitatori nel 2005, attratti ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...