LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] fornisce un'interessante descrizione di L. e informa che gran parte della popolazione mozarabica fu deportata a Coimbra, una cancellata in ferro, anch'essa romanica, decorata con grande varietà di figure all'interno delle spirali (Ribeiro, 1931; De ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] del periodo più tardo non rispondono a programmi iconografici precisi e unitari, ma testimoniano piuttosto di una grande varietà di soggetti decorativi legati alla committenza di singoli benefattori (Caviness, 1981, p. 228). Le frequenti immagini di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] di essa, si impegnò nella realizzazione delle chiese di Gran (Mariakirke, Nicolaskirke), di Ringsaker e, probabilmente, dell è infatti ancora chiaro se fu la disponibilità di una grande varietà di oli di pesce o di balena a suggerire questa scelta o ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] eretto dopo il 1117 al costituirsi del Comune, è stato in gran parte ricostruito e tra le chiese medievali rimangono Saint-Germain, . Di rilievo appaiono anche i medaglioni per la loro varietà e animazione. In tutte le sculture appare molto evidente ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] alle due potenze e a ristabilire il potere armeno su gran parte del paese, favorendone anche la prosperità con accordi del promontorio.
L'architettura di A. presenta una grande varietà di organismi chiesastici, che include quasi tutti i tipi ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] duomo e per la chiesa di St. Michael, sono andate in gran parte perdute e sono note solo grazie alle fonti, ma le opere ne sono rilevante testimonianza sia per numero sia per varietà: la goldene Madonna (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer), ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] città voluta dal re di Francia Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., a eccezione del coro su capitelli, cornici, finestre e pareti. In questa fase, la varietà formale e decorativa dei capitelli è molto ampia e spazia dal ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] eseguiti in ferro battuto e la maggioranza mostra una sorprendentemente limitata varietà di motivi decorativi. I più antichi c. in ferro, verticali (rejas) divenne un carattere dominante in gran parte delle chiese principali: se ne conservano esempi ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] . Si ritiene che la cinta muraria più antica fosse stata eretta in gran fretta, ma nel 1288, in seguito a una guerra interna fra la insieme, le chiese di V. mostrano elementi di notevole varietà: una delle più originali è quella detta dello Spirito ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] che lega le campate due a due. Gli stessi elementi, in gran parte di origine lombarda, appaiono nel ricostruito duomo di Magonza (1100 . Nell’architettura civile, l’Italia offre una grande varietà di forme, dalle costruzioni normanne di Palermo (Zisa, ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...