(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pontina, Maremma, Sardegna, ecc.) - si cerca di aumentare il rendimento migliorando i sistemi di coltura (impiego di varietà di grano adatte alle condizioni varie di suolo e di clima, processi razionali di semina e soprattutto concimazioni idonee). I ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , il vasto territorio della Germania presenta unità nella varietà: varieta di condizioni altimetriche e di forme del terreno, e vi è un ballatoio che gira intorno a tutta la casa o a gran parte di essa. La porta d'ingresso, poi, non si trova in uno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fusi insieme, ma che ora sembrano quasi irreducibili.
L'aspetto, che chiameremo tradizionale, presenta, soprattutto nella pittura, gran ricchezza e varietà di gradazioni. Un indirizzo che, sotto certi riguardi, si apparenta con l'arte del Goya per l ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] proporzioni cui le ha condotte un troppo rapido o disordinato sviluppo.
Molto minore è d'altronde la varietà dei tipi d'abitazione, in gran parte legati alla povertà di materiali solidi, cui fa riscontro, in complesso, l'abbondanza del legname, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] posto a sé i Wasatch, lungo e aspro baluardo che chiude a E. il Gran Bacino (Lone Peak, 3505 m.), al quale si affianca a E. il gruppo degli studî e della scienza.
Anche, la grande varietà delle istituzioni universitarie fa sì che spesso il nome di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . - Ha in Cina un'immensa importanza, poiché, a causa dell'unità del paese e della varietà delle sue condizioni, le varie regioni sono in gran parte specializzate. Il commercio all'ingrosso è monopolizzato da ricchi negozianti e da corporazioni. Essi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e la provincia di Gifu. Fra le molte pregiate varietà, dovute alle miscele adoperate e a particolarità di fabbricazione Razan (1583-1657), fu accolto da Ieyasu come consigliere ed ebbe gran parte nelle riforme che il dittatore s'apprestava a dare al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia ne possiede queste possono uscire a capo scoperto).
Grande è la varietà degli strumenti usati dal popolo per la caccia di animali ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] altro fatto che non si deve dimenticare attesta la varietà e permette d'identificare meglio il vero carattere la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano in gran parte dal sec. XI e dal XII, e il trittico di Kakhouli in Georgia ( ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Reichenau. Nelle valli dei laghi insubrici vi è una varietà e ricchezza di forme che la pianura lombarda, quantunque sia 1850 a oggi la popolazione urbana è cresciuta con ritmo di gran lunga più intenso che negli altri territorî. Ma fino al 1900 ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...