Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] nell’oceano. Anche i tipi climatici presentano una certa varietà, nei limiti dell’appartenenza alla fascia tropico-equatoriale. Nel Camerun è al 144° posto nella graduatoria mondiale.
Gran parte degli abitanti usa comunemente idiomi bantu e sudanesi. ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] sporgenza del Brasile la rientranza del Golfo di Guinea. Gran parte di queste o. furono utilizzate da A. Wegener I gruppi di o. sono invarianti topologici, nel senso che se le varietà Vn e V′n sono omeomorfe, i rispettivi gruppi di o. sono isomorfi ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] e cinesi. La componente africana è rimasta di gran lunga prevalente (il 77% della popolazione attuale), altri culti il 47%.
Condizioni economiche
Grazie all’abbondanza e alla varietà delle risorse disponibili, il PIL della G. e il reddito pro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] raggiungere il Mar Rosso.
La regione presenta grande varietà climatica. La parte marittima ha clima caldissimo, scontri armati con l’Etiopia e tutto l’apparato è in gran parte da ricostruire. I principali impianti in funzione sono la raffineria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] sangho ha carattere di lingua nazionale; inoltre, la presenza di un gran numero di gruppi etnici (Banda, Baya, Mandija, Sara ecc.) determina una conseguente forte varietà di parlate dialettali. Accanto alle religioni primitive, si sono parzialmente ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] .
Il gruppo occidentale o tibeto-birmano comprende varietà dialettali parlate su un’area estesa dal Tibet Francesi questi, riconquistata Saigon, nel febbraio 1946 rioccuparono in gran parte l’Annam meridionale e la Cocincina, mentre il Viet ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] diversi, il germanico e il neolatino. Al primo appartiene il dialetto di gran lunga più esteso, il bavarese meridionale, o tirolese, che costituisce una varietà dell’alto tedesco, al secondo il ladino centrale (o dolomitico). Nel censimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] e altri Europei. L’eterogeneità etnica si riflette nella varietà delle religioni, dove gli induisti sono in maggioranza 28% degli abitanti viveva nelle aree urbane. La città di gran lunga più importante è la capitale, Georgetown, seguita, a ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] direttamente o attraverso facili corridoi, sull’asta atesina, di gran lunga la più aperta e importante: essa raccorda non è quello delle regioni alpine, ma caratterizzato da notevole varietà tipologica. Si passa dal tipo mediterraneo, nella regione ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] Buie, Pirano, Parenzo, Pisino, Albona) è una varietà del tipo veneto; in località della zona sud-occidentale tutta la costa da Capodistria a Rovino e, nel 1420, la sottomissione di gran parte dell’I. eccetto Gorizia, la contea d’I. e la Carnia. ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...