• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [213]
Storia [132]
Arti visive [134]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Geografia [46]
Religioni [48]
Europa [32]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [26]

Campo Baeza, Alberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campo Baeza, Alberto Campo Baeza, Alberto. – Architetto spagnolo (n. Valladolid 1946). Si è laureato nel 1971 presso la Escuela técnica superior de arquitectura di Madrid, dove ora insegna, ed è stato [...] (2001), ma anche l’asilo aziendale Benetton a Ponzano (Venezia, 2008), il Museum for the memory of Andalucia a Granada (2009), le case Rufo a Toledo e Moliner a Zaragoza, entrambe ultimate nel 2010. Nel 2000 il progetto del padiglione Spagna è ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – GRANADA – VENEZIA – MADRID – SPAGNA

ARRIETA Y Corera, Pascual Juan Emilio

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Puente la Reina, in Navarra, il 21 ottobre 1823, morto a Madrid l'11 febbraio 1894. Fu dal 1842 al '45 alunno del conservatorio di Milano, ove scrisse il primo suo saggio di composizione [...] con la rappresentazione al Reale di Madrid della sua grande opera Isabel la católica o La conquista de Granada, fu nominato professore di composizione nel conservatorio della capitale spagnuola, del quale istituto divenne poi direttore nel 1868 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANADA – NAVARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIETA Y Corera, Pascual Juan Emilio (1)
Mostra Tutti

FANCELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pandolfo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] alcuni rilievi per il monumento funebre di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia nella cappella reale della cattedrale di Granada (1517). Dopo la morte di Domenico (1519) il F. entrò in contatto con lo scultore B. Ordóñez, impegnato in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Merinidi

Dizionario di Storia (2010)

Merinidi Dinastia berbera tribale, appartenente alla confederazione Zanata, che fra il sec. 13° e la metà del 15° regnò sul Marocco, avendo come capitale Fez e dominandolo ancora, fino alla metà del [...] le ambizioni religiose e politiche e il loro regno ebbe portata soprattutto regionale, nonostante il sostegno dato ai Nasridi di Granada, che provocò frequenti conflitti con i re cristiani di Spagna, e i tentativi di ricostituire l’unità dei domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ABDALWADIDI – WATTASIDI – MARRAKECH – ALMOHADE – IDRISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merinidi (2)
Mostra Tutti

Nuova Granata

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Granata Nome con cui fu designata fin dal sec. 17° la regione corrispondente all’attuale Colombia (Audiencia di Bogotá). Il vicereame di N.G., costituito una prima volta nel 1717-23 e poi definitivamente [...] de la Gran Colombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador da quest’ultima (1830), lo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panamá), fu chiamato República de la Nueva Granada (1831-58) e poi Confederación Granadina (1858-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Ordóñez, Bartolomé

Enciclopedia on line

Ordóñez, Bartolomé Scultore (Burgos 1490 circa - Carrara 1520). In gioventù fu a Firenze, dove guardò all'opera di A. Sansovino e del giovane Michelangelo. Stabilitosi a Barcellona nel 1515, ripartì nel 1519 per l'Italia, [...] dopo la sua morte, da Pietro da Carona; il monumento di re Filippo e di Giovanna la Pazza, nella cappella reale di Granada, anch'essi terminati dopo la morte di O.; a Napoli l'altare Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Progettò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – ALCALÁ DE HENARES – BARCELLONA – FIRENZE – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordóñez, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

MORALES VALENZUELA, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES VALENZUELA, Miguel de Angela Valente È uno dei conquistadores più ammirati per la tenacia spiegata nel suo viaggio di esplorazione, particolarmente difficile. Lo iniziò nell'aprile del 1536, [...] che avevano sofferto i precedenti esploratori, di sedare la rivolta e pervenire alle Ande. Il viaggio durò un anno fra stenti inauditi, nei quali perirono i quattro quinti degli uomini della spedizione. Bibl.: Groot, Historia de Nueva Granada, 1889. ... Leggi Tutto

PEIRo, Joaquin Lucas

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEIRÓ, Joaquín Lucas Fabio Monti Spagna. Madrid, 29 gennaio 1936 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 ottobre 1962 (Torino-Spal, 2-1) • In nazionale: 17 presenze e 4 reti • Squadre di appartenenza: [...] (1961-62), 1 Coppa dei Campioni (1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965) • Carriera di allenatore: Atlético Madrileño, Granada (1987-88), Figueres (1988-89), Atlético Madrid (1990), Murcia (1991-92), Badajoz (1997-98), Malaga (1998-2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGUERES – BADAJOZ – GRANADA – MALAGA – MURCIA

MUNOZ, Miguel

Enciclopedia dello Sport (2002)

MUÑOZ, Miguel Salvatore Lo Presti Spagna. Madrid, 19 gennaio 1922-17 luglio 1990 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1940-41: Imperio FC Madrid; 1941-43: Logroñes; 1944-46: Racing Santander; [...] 1957) • Carriera di allenatore: Non Plus Ultra (1959), Real Madrid (1960-74), nazionale spagnola (con J. Villalonga, 1964), Granada (1975-76), Hercules (1976-77), Las Palmas (1977-79), Siviglia (1979-81), nazionale spagnola (1980-88) • Vittorie: 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ VILLALONGA – LAS PALMAS – SIVIGLIA

Cano, Alonso

Enciclopedia on line

Cano, Alonso Pittore, scultore, architetto (Granata 1601 - ivi 1667), una delle personalità più significative del Seicento spagnolo. Si formò a Siviglia presso lo scultore J. Martínez Montañes e fu condiscepolo di [...] . Tra i dipinti ricordiamo la Madonna col Bambino e il Miracolo di s. Isidoro (Madrid, Prado), Storie della Vergine (Granada, Capilla Mayor); tra le sculture: il retablo di Labrija, il Bambino Gesù di Passione (Madrid, Confradia de los Navarros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – RETABLO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cano, Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
zaino-bomba loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali