• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Cinema [8]
Geografia [8]
Biografie [6]
Storia [4]
America [5]
Geologia [4]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Musica [3]
Letteratura [2]

ARIZONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] della popolazione vive nei centri urbani, che non sono né molti ne grandi. Capitale dello stato è Phoenix, sul Salt River, con 45.000 ; id., Arizona Bibliography, New York 1908; James, Grand Canyon of Arizona, Boston 1910; Guild, The mieneralogy of ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GOLFO DEL MESSICO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIZONA (2)
Mostra Tutti

COLORADO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] l'occupazione della regione da parte degli stati Uniti. Nel 1850 Joes e Newberry dànno la prima descrizione scientifica del Grand Canyon; nel 1857-58 il luogotenente Yves dirige una esplorazione sistematica del fiume, e il colonnello J. W. Powell del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – ENERGIA ELETTRICA – AMERICA DEL NORD – LLANO ESTACADO – BAHÍA BLANCA

COLORADO, Altipiano del

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] stratificazioni e quelle verticali, a piombo, degl'intagli tettonici ed erosivi, di cui l'esempio più bello è offerto dal celebre Grand Canyon. L'altezza dell'altipiano, inclinato in complesso verso SO., oscilla fra i 1500 e i 2000 m., ma, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – GRAND CANYON – GRAN BACINO – STATI UNITI – CENOZOICO

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] coregia di Michael Roemer, e Un destino siciliano, 1991), Amos Gitai (Wadi, 1981; Wadi 1981-1991, 1991; Wadi Grand Canyon, 2001).Tra i cineasti partiti dalle esperienze innovative degli anni Sessanta per prolungarle in un itinerario personale è stata ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] grazie alle esplorazioni geologiche delle regioni occidentali americane ‒ nelle cui aree aride, per esempio il Grand Canyon, le caratteristiche geomorfologiche erano chiaramente evidenti ‒ intraprese da John W. Powell, Grove Karl Gilbert, Dutton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

erosione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erosione Fabio Catino Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] provocano incisioni che possono approfondirsi tra pareti fortemente inclinate: si formano in questo modo i canyon (per esempio, il celebre Grand Canyon del fiume Colorado negli Stati Uniti d'America). L'opera demolitrice delle acque incanalate, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

Mars Express

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Mars Express Claudio Censori Missione spaziale dell’­ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] si nota un bacino (Hebes Chasma) profondo 8 km e senza sbocchi situato nella Valle Marineris (il Grand Canyon di Marte), un immenso sistema di canyon che si pensa siano stati prodotti da un flusso impetuoso di acqua. Al centro del bacino (localizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PLANETOLOGIA – KAZAKHSTAN – ATMOSFERA – ALTOPIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars Express (1)
Mostra Tutti

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tutti i cittadini o un'aspirazione collettiva; potrebbe decidere di conservare aree di eccezionale valore paesaggistico, quali il Grand Canyon o la Foresta Nera, in quanto espressione di importanti valori culturali o simboli di identità nazionale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ) ‒ esploratore, geologo ed etnologo, il quale aveva fra l'altro compiuto accurate osservazioni sui siti preistorici del Grand Canyon ‒ varò nel 1881 un vasto programma di ricerca sui mounds, affidandone il coordinamento all'entomologo C. Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

EFFETTI SPECIALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] dell'attore ‒ come la cancellazione elettronica della corda utilizzata da Tom Cruise per assicurarsi a una parete del Grand Canyon mentre pratica free-climb in Mission: Impossible ‒ 2 (2000) di John Woo ‒ vengono sovvertite le regole del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFETTI SPECIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali