ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] un piccolo presidio, bensì come governatore di una grande isola posta in una posizione strategica di vitale importanza richiesta di rifornimenti per gli arcieri che costituivano la scorta armata di alcune galere.
A questo punto, parrebbe anche lecito ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] grado di capitano nel ricostituendo esercito pontificio.
Il tirocinio nell'armata francese aveva fatto del G. un esperto delle truppe a il difficile impiego nelle Legazioni nel momento della grande diffusione della cospirazione carbonara.
Il 4 sett. ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] situazione navale ed esporre una relazione al provveditore dell'armata. Segue la breve parentesi (agosto-novembre 1511) C. vive questi tempi "difficili" della storia veneziana con grande impegno. Nell'aprile del 1517, pur avendo ricevuto una ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] 'ultima nata anziché alla primogenita, destarono poi grande meraviglia nei contemporanei, ed un anonimo cronista capitanata da Luigi IX. Durante il viaggio in Terra Santa, mentre l'armata crociata svernava a Cipro, B. mise al mondo il suo primo figlio ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] di E. verrà sottolineata dal fatto che Paolo Diacono, grande storiografo del suo popolo, lo nominerà insieme con altri quattro che gli affidò nel 587 (0 poco dopo) il comando di un'armata, con il compito di attaccare l'Istria, nome con il quale si ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] l'alto ufficiale - "Per la molta intelligenza e la grande energia con cui ha retto il comando delle truppe in Cina , privo di ogni autorità e prestigio. Promosso generale di corpo d'armata nel 1923, il G. fu collocato in congedo cinque anni dopo. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] , accompagnato, oltre che dal consueto seguito, anche da una guardia armata dei Consiglio dei Dieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali la situazione economica, l'efficienza militare e le grandi linee della politica estera turca. Il B. era ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] stazione a Montevideo; qui ebbe il comando della goletta armata "Generoso" e dall'agosto all'ottobre del 1851 una politica navale di prestigio e di potenza che insisteva sulle grandi corazzate e permetteva al Depretis di ricevere il sostegno di una ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del conte Otto Ferdinando di Traun, allora governatore di Milano. concentrazione di tutti gli appalti pubblici in una sola grande impresa. Nel dicembre 1749 a Vienna ottenne l’ ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] indubbio comunque che il B. fu un personaggio di grande rilievo nella vita politìca del primo Trecento, attivo dal come ultima carica di una vita molto intensa - il comando dell'armata contro Zara nuovamente ribelle nel 1342.
Il B. morì nel marzo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...