Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] fiumi presenti in alcune isole. Nei mari vivono invece le numerosissime specie di pesci e invertebrati della GrandeBarrieraCorallina, serpenti marini e tartarughe. Molto più ricca è l’avifauna, rappresentata soprattutto da uccelli marini quali il ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] che l’Australia facesse parte di una massa continentale molto più grande, una Terra australis che si spingeva fino intorno al polo una notevolissima attrattiva turistica, è la Gran BarrieraCorallina, immensa formazione madreporica che si estende per ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] così la definì Walter Benjamin), porosa come una barrieracorallina o una spugna, scoprirà incapsulati nelle anfrattuosità e di circa due milioni e mezzo di abitanti, con una grande percentuale di disoccupati e in condizioni di vita molto precarie. ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...