• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [67]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [20]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Storia [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Cinema [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

certosini

Enciclopedia on line

Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò le Consuetudini; attorno a questo nucleo si formò lo statuto approvato da Alessandro III (1176). Le modificazioni e aggiunte posteriori hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: GRENOBLE – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su certosini (2)
Mostra Tutti

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] filone di rinnovamento delle a. è costituito dai Certosini, il cui fondatore s. Bruno nel 1084 diede vita alla Grande Chartreuse presso Grenoble; la struttura originale fu distrutta già nel 1132 da una valanga, ma è ricostruibile sulla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] Federico il Bello (1307-1330) si rivolse al priore della Grande-Chartreuse per ottenere l'autorizzazione alla costruzione di una prima certosa in Austria, permesso che venne concesso nel 1314. Per la donazione il fondatore scelse un possedimento a M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e smisurata (m. 15 di altezza, la più grande tomba del Medioevo) che sorgeva nel coro della chiesa pp. 736-755; id., Fresques inédites du Palais des Papes à Avignon et à la Chartreuse de Villeneuve, GA 10, 1885, pp. 392-395, tav. 45; 11, 1886, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] una clausura sul lato meridionale con un c. quadrato. Grandi edifici, la cui destinazione tuttavia - come spesso è accaduto P. Aniel, Les maisons de Chartreux des origines à la Chartreuse de Pavie (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIGIONE J. Richard (lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali) Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] in seguito il gruppo del Calvario che ornava il pozzo del chiostro grande, il c.d. pozzo di Mosè (Mus. des Beaux- Département de la Côte-d'Or 25, 1959-1962, pp. 253-282; La Chartreuse de Champmol, foyer d'art au temps des ducs de Valois, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO DA VOLPIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] consacrata nel 1130, a cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ampliati molti degli edifici del P. Aniel, Les maisons de Chartreux. Des origines à la Chartreuse de Pavie, Genève 1983. J. Tardieu, Reprise des fouilles en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di tempo nei priorati cluniacensi (Perrières; Saint-Vigor-le-Grand; Bretteville-sur-Odon, dip. Calvados; Cires-les-Mello, P. Aniel, Les maisons de Chartreux des origines à la Chartreuse de Pavie (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
chartreuse
chartreuse ‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, ecc.
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali