Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] grande estensione del Paese, e nella presenza del corso del fiume Niger, che attraversa il M. per 1800 km, impaludandosi nella depressione posto su 177) occupata dal M. nella graduatoria mondiale (2005) dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] forti concentrazioni di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano sezione occidentale, prossima alla depressione del Kalahari, ha caratteri fu riscoperta dopo la Seconda guerra mondiale. Personalità importante è quella di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] dalla fine della Seconda guerra mondiale, da un intenso movimento vino. Altra attività del settore primario di grande rilevanza economica è la pesca, sia quella d questione agraria. Caratteri di depressione e arretratezza contraddistinsero anche nel ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e 75 m), il primo Partenone, di cui sussistono le grandi fondazioni. La costruzione era giunta ai primi rocchi delle ecc.), riempiendone una depressione del terreno («colmata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] catena dei Mugodžary (657 m). Attraverso la depressione nota come Porta di Turaj, il Bassopiano Turanico e basato sulla grande industria, mentre l inflattive sotto la supervisione della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] , che a O si spingono fino alla piatta fascia costiera, mentre nell’interno coprono l’ampia depressione di al-Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la conca dell’Hodh. Il clima è caratterizzato da temperature ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] del Colorado e di Mojave e la depressione assoluta della Valle della Morte, che scende 677.251 nel 1930), proseguendo la fase di grande espansione demografica fino a tutto il periodo intercensuale la Seconda guerra mondiale la prosperità industriale ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] metà della popolazione urbana complessiva; seguono a grande distanza, sia come dimensioni che come la G. è il quinto produttore mondiale di bauxite (14,58 milioni di . Le ripercussioni sociali della depressione culminarono nella rivolta del 1865 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] grande varietà climatica. La parte marittima ha clima caldissimo, piogge invernali scarse e a S (depressione dancala Eritrea viene coperto grazie agli aiuti del Programma di alimentazione mondiale dell’ONU.
Altra risorsa dell’economia eritrea è l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] declina piuttosto dolcemente verso la grande conca del Kalahari. Il territorio del paese rientra in parte nella depressione del Kalahari.
La latitudine tropicale, . Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione Sudafricana, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...