LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] possibilità di alimentare la difesa mediante le grandi riserve di uomini, la sua vera costruita alcuni anni prima della seconda Guerra mondiale.
Costituzione e caratteri generali. - fra il mare e la depressione impercorribile di el Qattara. Gl ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ' o una ‛crisi del XVII secolo' o una depressione alla fine del Medioevo? Il calcolatore ha consentito di grandi fenomeni di fondo connessi al progresso tecnico e la formazione definitiva di un mercato mondiale unico e di un unico sistema mondiale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , neppure utilizzarle per i casi di emergenza: in caso di depressione congiunturale, infatti, il suo risparmio si svaluterà, col risultato che , e proprio negli anni della grande crisi economica mondiale, un contributo difficilmente valutabile alla ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] de Bonald, o minori ma di grande influenza come il gesuita Augustin Barruel6. I elezione e la stessa vile depressione per la stessa colpa di Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, P. Graham, A. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] depresse del Mezzogiorno […]. E di quella depressione ho vissuto da giovane tutti i drammatici assai intensa sulle prospettive del comunismo mondiale e di quello italiano, raccolta : con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di prospettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] nel turbamento suscitato dal conflitto mondiale appena terminato. Nella società occidentale la Grande guerra era stata vissuta come conflitto. Inoltre, nonostante la crisi provocata dalla depressione economica globale degli anni Trenta, grazie alla ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] l’Impero asburgico nella prima guerra mondiale, crebbe a Vermegliano, frazione di . Qui, da operaia specializzata, con grande abilità e coraggio, si dette a sabotare che le procurarono uno stato di forte depressione.
Morì a Trieste il 2 gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
New deal
Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] Ma tutte le opposizioni furono superate, grazie anche a un grande sviluppo del movimento sindacale che, soprattutto dopo la nascita nel capitalistica, anche se il Paese uscì dalla depressione economica solamente con lo sviluppo della produzione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...