BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] loro ad essere "organo di depressione e di repressione, non di Solo dopo la seconda guerra mondiale esprimerà i suoi giudizi 1946), pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II, Milano 1953, pp. 278-288;A. Gramsci, L ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di lucidità, improvvise accensioni di furore e crisi di depressione. M. d'Ayala ricorda che "quando non delirava, con i quali. nei primi anni della guerra mondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana dell'Ottocento. In questi ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] km2 e 11 milioni di abitanti ha sviluppato un grande peso politico mondiale e continua da cinquant’anni a sfidare gli Stati Uniti sia di penetrazione del capitale americano nell’isola.
La depressione degli anni 1930 ebbe gravi ripercussioni a Cuba e ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] un periodo di profonda depressione. La sua partecipazione Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966; e una serie di Caprariis,Partiti politici e opinione pubblica durante la grande guerra, in Atti del XLI Congresso di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di rilievo delle parte che il persistere della depressione ostacolava l'azione della delegazione che l'iniziativa potesse risolversi in una grande operazione clientelare - i criteri che avevano ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] giudizio portato l'Italia "ad anni di depressione psicologica nel dominio di un vero complesso relazioni a Mussolini e a D. Grandi.
Gli unici, lievi, punti di Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario; propaggini del Gali Coma, presso il limite della depressione dove si distende il lago Afrera, che venne cui memoria il F. fece incidere una grande lapide datata 24 maggio 1929.
Ripresa la ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] di tutto l’apparato amministrativo provocò una depressione dell’economia locale, ma assai presto la anche nel corso della Seconda guerra mondiale l’industria torinese si convertì che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] suo paese nel primo conflitto mondiale. Fu promotore della costituzione poi respinto dagli Stati Uniti con sua grande delusione
Dalla cattedra al potere
Thomas Woodrow cadere il presidente in una profonda depressione.
Ormai in uno stato di salute ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della prima guerra mondiale l'obiettivo della socializzazione 1976-79) e in Germania (prima come partner di una grande coalizione, 1966-69, poi con i governi di W. Brandt fase di turbolenze e di depressione: inizialmente soprattutto nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...