ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] volte, ne facevano larga distribuzione ai sottoposti -, portò grandi religioni ecumeniche, anche se il cristianesimo penetrò profondamente nella società sasanide, dando luogo a persecuzioni e a lotte che in fondo minarono la stessa organizzazione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dunque un caso che i tre grandi pionieri dello styling americano abbiano incominciato di produzione, quanto in quella di distribuzione - la maggior quantità di lavoro suoi presupposti didattici, culturali e organizzativi. Questa esigenza però viene a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] restauro. Distribuito lungo i quattro lati di una corte centrale, il p. conserva ancora sul suo lato meridionale la zona residenziale e di rappresentanza, strutturata su due piani e organizzata al piano superiore intorno a un grande triconco centrale ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] l'esistenza di una produzione organizzata di cui si trovano echi meno sviluppata, anche se con il tempo la distribuzione dello spazio interno andò via via modificandosi; di una navata a due piani (grandi arcate e finestre alte), coperta con una ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] In qualche caso i registri dei grandi patrimoni immobiliari di privati e di organizzazioni religiose, pur redatti in epoche successive mentre il resto degli ambienti che formano l'abitazione è distribuito senza un particolare ordine; è il caso di un ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Consolazione a San Vittorino (Castelnuovo Tedesco, 1985).
Episodio di grande qualità e avulso dal quadro della plastica abruzzese sono i seguire le modalità che presiedono all'organizzazione e distribuzione dei soggetti nonché alla stesura del ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , specie nelle grandi opere a destinazione sociale, avvalendosi delle doti di grandeorganizzatore e di esperto della firmitas e dell'utilitas, nel senso di solidità e distribuzione, un orientamento destinato a diventare senso comune visto che è ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] grande cattedrale gotica; mediante la demolizione di case si aprirono alcune strade dritte e larghe e si ottennero spazi più ampi, come la piazza organizzata intrecciati con diversi tracciati, la cui distribuzione ha suggerito l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] a partire dal sec. 15°, organizzano proprie biblioteche. Da questo stesso modello luogo in cui si trovano i libri', distribuiti e ritirati da un βιβλιοϕύλαξ, un ' della madrasa, l'università araba. Di grande importanza fu il dār al-῾ilm del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] un nartece, parte integrante dell'atrium che organizzava la piazza e la distribuzione del complesso dei tre edifici (Zastrow, da parte del vescovo committente Bonifacio da Modena e una grande lastra di provenienza incerta con S. Giorgio e il drago ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...