MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Morte nel suo trionfo, intimamente congiunto agli altri, troneggia scheletro con falce su un carro-bara, tirato da bufali, calpestando papi, imperatori, grandi figure storiche, accompagnate spesso da scritte illustrative. In genere gli artisti sono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] . ὀστέον "osso" e λογός "discorso"), ed è formato da un grande numero di organi detti ossa, il cui ufficio è quello di servire calcificazione della falce (o, secondo alcuni autori, osteoma della falce): ma la calcificazione della falce spesso non è ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] (nome di una piccola isola).
Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i nomi ereditati da una lingua Oslavia, Doberdò, Pod-gora, Hermada, Prepotto (prepot "falce"), Javornik (Javor "acero"); Grimacco (grm "cespuglio"), Patocco ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] le associazioni, i giornali.
Liberalismo e democrazia
Uno dei grandi temi affrontati dal pensiero liberale del 20° secolo è sia quella della razza ariana, sia l'altra della falce e martello". Il promovimento della libertà, continuava Croce, ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] al principio della primavera in un periodo di grande importanza per i suoi greggi, giacché allora i ma al giorno in cui si comincia a vedere il filetto luminoso della falce lunare, il che avviene circa 40 ore dopo il momento della congiunzione. ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] tempo, la nitidezza degli spigoli e la lucentezza delle falce; in secondo luogo le pietre, a parità delle altre pietre, come le deprezza il colore sbiadito e disunito. Data la grande rarità di bei rubini, di dimensioni non troppo minute, le gemme ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] SO.; coprendo una superficie di ha. 19,5525, era la più grande di tutte le terra-mare, straordinaria anche nei particolari. Era circondata non assenti. Taluna poté essere elemento di una sega o falce con manico ligneo, di cui si può avere idea da ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] (per una nuova semina) e frutti (da mangiare) in grande abbondanza". Alcuni aggiungono anche jambona ("ciò deve certamente accadere"). la creazione del mondo alla guisa del nascere della falce lunare apparentemente da un nulla - cioè la luna nuova ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] , ecc. Emergono tuttavia, in questa fase della storia dei G., alcune figure notevoli: il conte Guido Novello I, uno dei grandi capi ghibellini vittoriosi a Montaperti (4 settembre 1260), poi podestà e vicario generale di guerra in Toscana, in nome di ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] quelle dei mari periferici, e hanno avuto in ogni età grande importanza per la pesca, che vi viene esercitata soprattutto dagl' scendenti a S. della città; ma l'edificio intero della falce mal si comprende senza la preesistenza di un nucleo basale ...
Leggi Tutto
falce
s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o messoria, con lama stretta e sottile, curvata...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...