Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] a Sirio. Ancora più a sinistra seguono due dèi con testa di falco (secondo le iscrizioni, i pianeti Giove e Saturno), che portano una di Iside di Dendera e dell'asse trasversale del grande tempio di Hathor a Dendera.
Ancora del tutto inesplorata ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] scandinavi ne includono alcuni a forma di vanga, falce, bastone, la cui esatta connotazione simbolica resta fertilità, Freir, si fonda essenzialmente su deduzioni non verificabili.
Grandi anelli votivi in ferro - ritrovati attorno al collo del defunto ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] in tagliare il pane, una forbice in tagliare i capelli, una falce in tagliare l’erba), tradurre un libro in francese implica la 354-356).
De Mauro, Tullio (a cura di) (1999), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Ageno Brambilla ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] , di Ivan N. Perestiani; Serp i molot, 1921, Falce e martello, diretto da Vladimir R. Gardin), spesso in L'Europa. Le cinematografie nazionali, Torino 2000 (in partic. N. Nusinova, Il grande cinema sovietico, 1925-28, t.1, pp. 253-78.
N. Nusinova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] tra l’universale scontentamento paresse manco male la falce dei conquistatori, i quali ragguagliavano gli imi ai esperienza del 1848 al governo delle finanze dell’isola. A valle la grande storia, storia di due conflitti che ora si traversano, ora si ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] , il Tempo è vinto e incatenato, con la falce spezzata.
La famiglia Rasponi sarebbe stata ancora committente del la seconda sala dell’appartamento dell’imperatrice Maria Luisa con quattro grandi tele con scene di battaglie dell’antichità (affidate a L ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e caratterizzata da inclusioni di lettere più piccole in altre più grandi e da frequenti nessi; se ne ha un evidente esempio tratto rigale con certi caratteri, per altri arcuata a falce crescente o calante, subrigale; tratto maiuscolo, come se ḥurūf ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] che si riduchino a dir queste cose per il desiderio grande di campare assai e per il terrore che hanno della qualche spica anco sfugge la presa della mano o il filo della falce, così comportando la condizione d’ogni mietitura, che resti anco parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] verbale che significa "chiamare") perché allo sparire dell’ultima falce della luna calante il pontefice “proclama a gran voce” novità intervenute nel sistema economico e produttivo con le grandi conquiste su Cartagine e in area greco-orientale. Il ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] tutto il regno animale e in quello vegetale. La grande diffusione tassonomica testimonia l'estrema antichità del gene ancestrale disco degli eritrociti, rendendoli in prevalenza simili a una falce e rigidi; quest'ultima proprietà tende a impedire il ...
Leggi Tutto
falce
s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o messoria, con lama stretta e sottile, curvata...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...