• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [125]
Storia [87]
Religioni [19]
Diritto [14]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] , alla difesa della Sardegna contro i Francesi. La grande "stagione" politica dell'A. ebbe inizio proprio all Alghero non vi fu, e si trattò solo di una montatura della nobiltà feudale e del governatore Carroz, volta a screditare l'A. e ad ac:cusailo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] matrimoniali. Ruggiero sposò Giacoma di Lauria, nipote del grande ammiraglio Ruggiero di Lauria, e si imparentò con Angelo figlia del quale sposò «primogenitum Rengerii de Sancineto militis tenentis feudalia in Calabria» (RCA, XXVI, 1282-83, p. 216 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] zelo" nell'eseguire le direttive impartite dal re di Spagna ai grandi del Regno e trasmesse a Roma dall'ambasciatore T. Azpuru (Pastor , II, pp. 235 s.; M. Tosi, La Società romana dalla feudalità al patriziato (1816-1853), Roma 1968, pp. 19, 97, 263; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di legge salica e tennero vasti patrimoni allodiali e feudali nel Parmense, sia perché numerosi nomi della dinastia anche se di legge salica, con i grandi proprietari terrieri longobardi e con la feudalità dei Canossa e del vescovo di Parma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

ADALBERTO AZZO di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO AZZO di Canossa Margherita Giuliana Bertolini Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] 20 apr. 962, che è documento di grande importanza così per la politica italiana dell'imperatore , 33, 36-40; 52-55; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze 1928, pp. 1-121; F. Cusin, Per la storia del castello medievale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – UGO RE D'ITALIA – BERENGARIO II – REGGIO EMILIA – BENEDETTO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO AZZO di Canossa (1)
Mostra Tutti

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] dopo in magistratura, si dedicò nello stesso tempo, con grande intensità, alla, ricerca storico-giuridica. Nel marzo 1991 il XIII secolo e di metterli in relazione con consuetudini feudali e usi cittadini. Negli ultimi anni del suo insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] nell'Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di G. Andenna et al., Torino 1998, p. 498; G. Andenna, Grandi casati e signorie feudali tra Sesia e Ticino dall'età comunale a quella sforzesca, in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRA Paola Nardone – Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo. Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] di un complesso di diritti, poteri e privilegi di grande rilievo sotto il profilo sociale. Rimasto prematuramente vedovo, Giovanni proprietà del fratello Pietro. L’eversione della feudalità aveva mutato l’atteggiamento della classe nobiliare verso ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOACCHINO MURAT – AGOSTINO GEMELLI – REGNO DI NAPOLI

FASULO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Nicola Renata De Lorenzo Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] F. si adoperò, in quel momento di grande anarchia, per facilitare l'ingresso dell'esercito francese , pp. 323, 386; II, p. 15; A. M. Rao, L'amaro della feudalità, Napoli 1984, p. 70 n.; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVENZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Pietro Anna Maria Rao (Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma. Mentre i fratelli Giovanni [...] come «Hydria Vivenzio». Ritrovato nel 1797 in una grande urna deposta in un sepolcreto romano insieme ad alcuni 1995-96; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del ’700, Napoli 1997; ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO PIGNATELLI – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – COSTANZO ANGELINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali