• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [125]
Storia [87]
Religioni [19]
Diritto [14]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

LOMELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Matteo Riccardo Musso Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395. Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] nella speranza di entrare nelle grazie del marchese, con grande scandalo della cittadinanza. Il figlio seguì, almeno in , ma i buoni rapporti, ereditati dallo zio, con la feudalità ghibellina del Ponente (in particolare con i marchesi del Finale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO Confalonieri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Confalonieri, santo Mario Pagano Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] quello di mangiare una "cassata" (p. 309), alla "grandi cogitacioni di manjari una bona gallina grassa, la quali li sapisssi corso in un popolo vessato da una particolare feudalità, sulla quale feudalità, in pratica, veniva esemplata la gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – IMPICCAGIONE – CALENDASCO

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio Andrea Merlotti – Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno. Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] a La Moglia, dove in seguito sarebbe sorta la grande villa di famiglia, e aveva aperto un banco di prestito , 1885, vol. 20, p. 577, nota 1; L. Bulferetti, La feudalità e il patriziato nel Piemonte di Carlo Emanuele II, Cagliari 1953, pp. 78 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CRISTINA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio. – Anna Maria Rao Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708. Non [...] Firenze 1993, ad ind.; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del ’700, Napoli 1997, ad ind.; M.M. Rizzo, Potere e «Grandi Carriere». I Winspeare (secc. XVIII-XX), Galatina 2004; R. Di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FRANCESCO PIGNATELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE

ROMANO, Cunizza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Cunizza Remy Simonetti da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] contrapposizione si inserisce un episodio che sollevò grande clamore tra i contemporanei: il ratto di pp. 287-390; S. Bortolami, “Los barons ab cui el estava”. Feudalità e politica nella Marca Trevigiana ai tempi di Sordello, in Cultura neolatina, LX ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – EZZELINO II DA, ROMANO – BIAQUINO III DA CAMINO – CAVALCANTE CAVALCANTI – CONVENEVOLE DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] con le parti un provvedimento di eversione della feudalità in cui i feudatari videro uno strumento puro della letteratura di Sardegna, Cagliari 1954, pp. 295-300; Il meglio della grande poesia in lingua sarda, prefaz. di M. Pira, introd. di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] i suoi quadri soprattutto nei ranghi della feudalità romana, era inevitabile che Alessandro VI si custodia della rocca di Spoleto, incarico militare della più grande importanza, poiché su quella piazzaforte soprattutto contava il pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORCIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIA, Michele Roberto Tufano – Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] note pungenti, che gli valsero significative definizioni: «grande insetto Calabrone» (così Leonardo Panzini, in Tufano, 1962, p. 301, n. 1; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità nel Regno di Napoli dal Genovesi al Canosa, in Saggi e ricerche sul ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CARACCIOLO

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò) Angelo Romano Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] impose subito per la notevole erudizione e le grandi capacità intuitive, strinse amicizia con monsignor Marcello Severoli critici e bibliografici, Ostuni 1924; G. M. Monti, La feudalità napoletana nel 1737 e un "oscuro" riformatore, in Samnium, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Antonio Evandro Putzulu Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] Magnanimo. A Barcellona soggiornò a lungo, ben accolto negli ambienti di corte e in quelli della grande aristocrazia feudale catalanoaragonese. procurandosi fama di valente cavaliere; si ricorda tra l'altro la sua brillante partecipazione al torneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali