LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] rifiutato di seguire al Nord il governo della guerra", nel timore che dopo la tragedia si sarebbero operati tagli feroci nel corpo delle città italiane (p. 11).
L'attenzione al restauro del patrimonio artistico fu un tema a cui si dedicò con grande ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] guerre sassoni contro l'imperatore Enrico IV. G., che intorno alla metà del apparire di grande imponenza, del duomo per il tipo di sostegni. Le vetrate romaniche realizzate da un maestro della Bassa Sassonia, attivo nel 1250 nel transetto nord ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] storico, Galeazzo Alessi e il fiorire del Barocco a Genova (Genova 1913).
Dopo la guerra (durante la quale allestì numerosi ospedali gruppo di villini a nord, sulla medesima piazza. Questo quartiere rappresenta appieno gli intendimenti del C. in una ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] asse mediano delle strade romane e coperti con grandi lastre di pietra; non è certo se .
Il tophet. -All'estrema periferia nord-orientale dell'abitato era il tophet, santuario seconda guerra punica.
La città romana e bizantina. - Al tempo del dominio ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] teocratico, alla testa del quale stava il Grande Sacerdote. Questo stato inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di Erode presso la località chiamata Stagno del ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] breve interruzione a causa della guerra con i Francesi tra maggio e settembre del 1696 (Schede Vesme), il L. tornò nuovamente a giovarsi della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione dei due ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] 68) e comprovata dalle prede di guerra prese dai Romani nella lotta contro i segno di devotio del defunto agli dèi infernali. Questo s. ha grande umbone emisferico e assai cariche. Nell'Inghilterra nord-orientale (alveo del Tyne) è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] fu soprattutto partecipe, con grande coerenza morale, della pp. 5 s.). A guerra ancora in corso, nel 1944, i componenti del gruppo CIAM del capoluogo lombardo, fra cui una zona a nord-ovest della città, secondo il progetto urbanistico del B. e altri ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] guerra civile che condusse prima a una divisione del potere e del territorio e quindi alla conquista da parte sua del venne effigiato in un mosaico sull'arco orientale all'interno delgrande edificio.Oltre alla corte, fu sul secondo livello della ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] 1966).
Con lo spostamento verso norddel fronte delle mura, si liberò grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i progetti del 9, pp. 38-42; A. Fara, La città da guerra nell'Europa moderna, Torino 1993, pp. 63, 75 s.; Architetti ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...