BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] dopo una breve permanenza nel Nord della Francia e nel Belgio grandi masse di lavoratori, decentramenti di attività produttive, costruzione di complessi per l'industria di guerra (come l'Officina riparazione motori di sommergibili a Napoli, del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] stato cancellato dall'ultima guerra). Successivo al sisma del 1688 è l'ampliamento del 1944), per la sistemazione dell'infermeria e dell'ospizio (nuova ampia fabbrica sul lato nord inoltre nel vestibolo e nel chiostro grande e realizzò l'atrio e la ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] il Tempio A e il Tempio B sulla Terrazza nord-sud, la Sala dalle Grandi Colonne e il contiguo Cortile a pilastri, entrambi rivestiti campo del sigillo, gli animali passanti o in scene di lotta, la pastura del gregge sacro di Inanna, scene di guerra, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] si impadronirono della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno di Anaxilas imitazione protocorinzia; frammento di grande vaso locale decorato a -, che vanno asseguati tra gli inizî e la metà del sec. III d. C. Recente è il recupero ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] del sec. 9°; in seguito la città perse gradualmente la sua importanza, fu distrutta durante la guerra centrale si trova il Grande palazzo. L'edificio, originario del sec. 9°, venne lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] riedificazione del corpo longitudinale; dopo la distruzione avvenuta in seguito alla seconda guerra mondiale quarto del sec. 13° fu costruito un coro più grande in fino a metà altezza, e quella laterale nord, coperta a crociera, con l'atrio posto ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] urbiche medievali, estese ad abbracciare l'area dell'espansione nord di W., che furono demolite nel sec. 18° del primo Gotico francese.Dopo un interdetto e una guerra forme, anche il grande transetto. Sottoposta nel corso del tempo a numerosi restauri ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] la struttura commerciale, la rigidità del sistema economico, la guerra dei Cento anni e infine storia della salvezza. Il rosone del braccio norddel transetto mostra quale colore dominante il . Si tratta di una grande costruzione gotica con tribune e ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] per il piano regolatore di Genova-Nord Orientale, ibid., pp. 512, grande nitidezza volumetrica e da una certa inventiva funzionale.
Ma prima della guerra Le Corbusier, l'indiscusso riferimento per l'attività del D. in quegli anni; il quartiere INA-Casa ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] questo nuovo edificio - un muro del lato nord inglobato nella costruzione gotica, alcuni resti mediante l'originale soluzione di aprire grandi archi a sesto acuto nelle guerra civile, che distrusse alcune chiese degli inizi del sec. 14° (chiesa del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...