BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] costruito dal B. un grande edificio, divenuto successivamente proprietà della contessa M. A. Naryškina, distrutto e ricostruito, come tutti gli edifici sul lungomare, dopo la seconda guerra mondiale, e attualmente sede del Circolo dei marinai.
Altri ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] e Vulcano, perduto nella seconda guerra mondiale (Alverà Bortolotto, 1988, metafore delle età della vita e dello scorrere del tempo. A tergo l'oggetto reca un'iscrizione veniva esportata verso Nord, ed esisteva una grande tradizione della ceramica, ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] libri della Guerra giudaica di Giuseppe Flavio (Bruxelles, Bibl. Royale, II.1179), realizzato prima del 1105, : da un lato un esemplare delle grandi bibbie di Echternach, dall'altro un codice proveniente dal Nord della Francia, forse proprio lo stesso ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] ridosso di una strada di grande importanza commerciale e strategica che , avvenuta nel 1913 nel corso della guerra balcanica, e rimangono oggi allo stato di conservati solamente il coro e una parte del muro nord, con resti della decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] guerra punica, poi durante il Il sec. a. C. e soprattutto in occasione della guerra e a Lambaesis -, una grande strada carovaniera dalla Piccola Sirte, soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. de l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss.; J ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] destra di un antico ramo del Piave a N-O dell Romani sin dal tempo della guerra annibalica e che per la dovette mai essere troppo grande; come di regola nell . v. Opitergium; A. Degrassi, Il confine Nord Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] del sec. 12° si riferiscono invece il corpo basilicale e la zona occidentale con un atrio e una grande aggiunte due cappelle sul lato nord, mentre gli edifici del convento erano a S. 1151 in occasione di una guerra civile. La linea delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] fornito prova di grande maestria agli albori del sonoro italiano, in settembre A. non seguì il cinema fascista al Nord e rimase inattivo fino al 1945, quando coproduzioni internazionali allestite nell'Italia del dopo-guerra, Black magic (1949; ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] e che decise le sorti della prima guerra punica.
Se si eccettuano un cenno del Dalla Rosa alle catacombe che numerose si 609). Alla tarda Età del Bronzo risalgono alcune tombe a forno in località Torretta, sulla costa nord orientale dell'isola, ove ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] del territorio punico; conquistata da Massinissa alla fine della II guerra punica, si arrende a Metello dopo la battaglia del e soprattutto il grande mausoleo (restaurato S. Gsell, Hist. Anc. de l'Afrique du nord, VI, pp. 251-256; P. Romanelli, Storia ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...