(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia delNord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] che ne mantennero il possesso fino alla prima guerra balcanica (1912). Nella successiva divisione della Macedonia porte. S. Sofia, dell’11° sec. su una chiesa del 5°, ha affreschi di grande interesse (11°-16° sec.); fu a lungo trasformata in moschea ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare delNord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] km nell’interno. Economicamente costituisce una via navigabile di grande importanza, poiché mediante la Moldava la sua navigabilità si spinge più riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in mancanza del trattato di pace con la Germania, ...
Leggi Tutto
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] . Nel 1504 acquistò pieni diritti di città imperiale; dopo la guerra dei Trent’anni (1618-48) decadde. Nel 1803 fu ’estuario canalizzato dell’Ems presso Emden; unisce i porti del Mare delNord al bacino carbonifero della Ruhr, collegato al Reno dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradel Golfo, le ricerche si sono concentrate , templi e bacini idrici (baray) a norddelGrande lago (Tonle Sap), nella Cambogia nord-occidentale. Abitato senza interruzione dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradel Golfo, le ricerche si sono concentrate , templi e bacini idrici (baray) a norddelGrande lago (Tonle Sap), nella Cambogia nord-occidentale. Abitato senza interruzione dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] perseguita dal franchismo, un grande fervore di iniziative volte alla 'aggiunta dei problemi posti da una regione delNord. Del tutto diverso è il caso delle Canarie Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] rurali. La Grande Dublino (1.004.600 ab.) ospita più del 25% della del Paese in operazioni militari. Nel marzo 2003, dopo l'inizio della guerra in ̔Irāq, la decisione del Bretagna e Irlanda delnord: Storia). Al fianco del premier britannico T ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] aequum; rimasta indenne durante la seconda guerra punica, cominciò a decadere per verso est e verso nord-est. Nel 1972 grande considerazione grazie anche a D. Barbaja, impresario del Teatro del Fondo (sorto nel 1779) e del S. Carlo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] all’inizio della Seconda guerra punica, ebbe il Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti istituzioni culturali , il Museu Nacional d’Art de Cataluña, di grande nell’801 da Carlomagno, fece parte del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale - specialmente gli anni del 'miracolo tedesco', il decennio parte del Novecento del tutto trasformata; v. oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...