Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] persone, a partire dalla Prima guerra mondiale, le leggi razziali ( il declino del vecchio sistema politico e l’affermazione delle leghe nel Nord. La da una regolarizzazione che diventò la più grande della storia europea (650.000 permessi rilasciati ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra Ch. dette prova di grande impegno e, pur invischiato in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] tentò più volte di estendere i suoi domini verso Nord, a spese dei signori feudali albanesi, ma abile e capace nell'arte della guerra, contromanovrò in seguito con un' sappiamo dell'altra sorella più grandedel B., Ghilla. Personalmente e ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] del villaggio di Sollacaro; ma il C. e i suoi vengono ricacciati. Quindi i rivoltosi si dirigono in rapida marcia verso nord Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, altre notizie del Campocasso.
Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] M. spianò le pendici del colle Garampo creando una grande piazza di fronte al palazzo attirò maestranze artigiane dal Nord, un flusso di uomini B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisola arabica, il precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a che l'abbandono del più grande e riuscito lavoro di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] fu dichiarato invalido di guerra per le ferite riportate Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del Parlato, Il sindacalismo fascista, II, Dalla "grande crisi" alla caduta del regime (1930-1943), Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] del battaglione d’assalto «Frecce Nere». Poté ‘vantare’ sette ferite di guerra .
Da Roma Maria Pignatelli andò al Nord, incontrò Mussolini e Barracu; come ha : dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] stendardo del Comune di Genova. Ritornato ad Aleria, il D. ripartì il 30 luglio verso nord. Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò le precauzioni, si incontrò con il suo grande avversario Sinucello Della Rocca a Porto Favone ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non cittadina e del tiro a segno), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...