ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Cerveteri a sud e Caprarola a nord, accarezzava l'ambizioso disegno di creatosi nello Stato della Chiesa in seguito alla guerra fra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona sociali ed economiche del Patrimonio, che bloccarono i grandi feudatari, e l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , figlia del re di guerra contro gli Spagnoli. Nel conflitto imminente Sermoneta veniva ad assumere una grandeguerra di Siena, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di Napoli portava al Nord ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] scoppiò la guerra tra Spagnoli e Austriaci per il possesso del Regno: di era già sceso dal nord il conte Daun, comandante del Regno da parte dell'Austria portarono al C., con il titolo di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più ambito, di grande ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] politica, ripartita in grande stile dopo una Nord della penisola; d'altronde il ritorno al potere di Filangieri come presidente deldel Regno di Napoli: documenti borbonici 1859-1860, a cura di R. Moscati, Firenze 1960, ad ind.; Storia della guerra ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] Nord dell’Iraq, quale effetto del peggioramento del clima politico fra il governo centrale iracheno (GoI) e il governo provinciale del , assume allora grande importanza la crescita del 2006-07 quando sunniti e sciiti si affrontarono in una guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove preparò la del convento di S. Carlo, a Gandino.
Nel 1673 il G. rivestì l'importante carica di commissario generale di guerra officiate nella stessa città con grande pompa, alla presenza dell' ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] San Pietro nel Mar Grande. Nella notte del 10 febbraio però, dalle Puglie, dirigendosi verso Nord per fronteggiare l'arrivo degli Bibl.: V. Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della spedizione dell' ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Gabriele". Nel diario di guerra redatto nel quartier generale del duca Carlo di Lorena è si dedicò immediatamente ai preparativi per il grande attacco, pianificato per il giorno successivo: manovra riuscì, mentre a nord gli assediati - con un ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] risalendone verso nord la riva sinistra di grande evento 250-253.
R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di Federico II, in Federico II Seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 79-262.
M ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] della catena, che è formata, in pratica, dalle grandi valli dei fiumi Rioni (che sfocia nel Mar Nero), guerra atroce. Tutto è reso più complicato dal petrolio del Mar Caspio che, per raggiungere il mercato europeo, deve passare, in oleodotto, a nord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...