Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la Prima guerra mondiale fecero sì delNord e i cattolici del Sud, era troppo profondo: nel 1830 i Belgi si ribellarono apertamente e proclamarono la separazione dai Paesi Bassi. Invano Guglielmo I si oppose alla scissione approvata dalle grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] grande sforzo di modernizzazione dello Stato persiano, che nel 1935 prese ufficialmente il nome di Iran. Nella Seconda guerra mondiale, Russi e Britannici, preoccupati della germanofilia del principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area l’impero su basi costituzionali. Con la guerradel 1866 l’Austria fu definitivamente esclusa dalla Settecento. Di quest’epoca è il grande sviluppo di Vienna che, allontanatosi il ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Diaghiti, agricoltori sedentari delNord-Ovest, portatori di una M. Derqui. Poco dopo, con la lunga guerra contro il Paraguay (1865-70) si chiudeva fu J. de Salas e tra gli italiani ebbe grande fama A.M. Camponeschi. Nel campo della scultura, retabli ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , che dopo la Grandeguerra e con l'intensificarsi società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche 243.585 ab. nel 2011, divenuti 1.222.988 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 82 comuni).
Nel 2014, con la legge 7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di abitanti), a opera della grande ondata migratoria europea, raggiungendo i N portò alla guerradel Pacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del C. e l degli Aymara di origine inca, nel Norddel paese, a quelli degli Indios mapuches ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] zoogeograficamente appartiene alla sottoregione nord-europea-siberiana della grande regione paleartica.
Le il nazionalismo finlandese, e la guerradel 1788-90 rafforzò il movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia delNord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe Bulgaria a partecipare alle guerre balcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915 anche se per breve tempo, altre voci pure grandi, come quelle di D. Gabe e E. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] vassallo di quello delNord, e raggiunse il suo apogeo solo con la conquista del Regno di Israele sono le sinagoghe di Worms (13° sec., grande sala gotica) e di Praga. Nel Rinascimento gravi distruzioni della Seconda guerra mondiale, in Europa sono ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] C. il 24,9%, contro il 3,4% del resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito distinta per eroismo durante la Grandeguerra), il quale sarebbe stato tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...