• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Le parole della vittoria: Martellini e Caressa

Atlante (2023)

Le parole della vittoria: Martellini e Caressa «Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] a un’altra epoca, a un mondo che non esiste più: dalla guerra del Vietnam, che da anni divampava nel Sud-Est asiatico, ai carri armati nel caso delle telecronache del mondiale del 2006, ultimo grande successo degli Azzurri prima del 2021: da «andiamo ... Leggi Tutto

UE-Cina: sì a dialogo e cooperazione

Atlante (2023)

UE-Cina: sì a dialogo e cooperazione Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] Leyen e Michel che hanno evidenziato ancora una volta il grande squilibrio nei flussi commerciali tra l’UE e la Cina. Xi abbia toccato anche temi diversi dall’economia, in particolare la guerra in Ucraina e il ruolo che la Cina può svolgere nel fare ... Leggi Tutto

Conflitto Israele-Hamas, truppe di terra a Gaza. Biden scrive al Congresso sull’operazione in Siria

Atlante (2023)

Conflitto Israele-Hamas, truppe di terra a Gaza. Biden scrive al Congresso sull’operazione in Siria Da ieri, 27 ottobre, il conflitto in corso tra Israele e Hamas registra il passaggio ad un livello di intensità maggiore. Per tutta la giornata si sono susseguiti i bombardamenti su Gaza e si sono registrate [...] il quale «forze di terra stanno espandendo la loro attività. La difesa israeliana sta agendo con grande forza per raggiungere gli obiettivi di guerra […] L’aviazione sta colpendo obiettivi che si trovano nei sotterranei». A questa azione Hamas ha ... Leggi Tutto

I dilemmi di Pechino sulla guerra in Ucraina

Atlante (2022)

I dilemmi di Pechino sulla guerra in Ucraina Lo scoppio della guerra in Ucraina, all’indomani dell’invasione su vasta scala perpetrata dall’esercito russo nel Paese, a partire dallo scorso 24 febbraio, ha posto la Repubblica Popolare Cinese (RPC) [...] davanti a una grande sfida, su più fronti. Da un ... Leggi Tutto

E se in Russia censurassero Dante?

Atlante (2022)

E se in Russia censurassero Dante? Ogni guerra, come quella scatenata in Ucraina dalla Russia, provoca tra l’opinione pubblica, quindi anche tra gli intellettuali, reazioni emotive e, talvolta, incoerenti. Per esempio, può capitare che [...] in Italia un grande della letteratura russa come ... Leggi Tutto

La svolta conservatrice della Corea del Sud

Atlante (2022)

La svolta conservatrice della Corea del Sud Le elezioni politiche in Corea del Sud si sono svolte in un clima di grande tensione, in un contesto globale comprensibilmente concentrato sulla guerra in Ucraina e le sue possibili ramificazioni. Ciò [...] nonostante, rappresentavano uno degli appuntamen ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] , nel XXI secolo, in ostaggio di un’epidemia globale. La guerra scatenata dalla Russia di Vladimir Putin, con l’invasione dell’Ucraina consumo di notizie che colpisce un gruppo molto più grande, che può essere correlato a cambiamenti strutturali nel ... Leggi Tutto

Telefonata tra Xi e Biden; Putin allo stadio di Mosca

Atlante (2022)

Telefonata tra Xi e Biden; Putin allo stadio di Mosca Al culmine di giorni che hanno visto un forte inasprimento di toni da parte statunitense in reazione alle violente azioni di guerra condotte dalle forze russe sul territorio ucraino, grande era l’attesa [...] per il colloquio telefonico tra il presidente ... Leggi Tutto

11 settembre 2001, cambia il mondo ma non lo sport

Atlante (2021)

11 settembre 2001, cambia il mondo ma non lo sport «Questo giornale di sport si apre oggi con le cronache, le immagini, i lutti e lo sgomento di una guerra. Il mondo è sotto choc. Gli Stati Uniti, il più potente Paese della Terra, sono bersaglio del più [...] grande e subdolo attacco terroristico della sci ... Leggi Tutto

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah

Atlante (2020)

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua [...] e dialetto. Poesia italiana del primo e seco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Venezia nella Grande guerra
Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali