Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] case, molti dei quali si sono trasferiti in Bangladesh.La storia ci insegna che, almeno finora, solo le grandiguerre o le guerre mondiali hanno posto fine a un particolare ordine internazionale e dato origine a un nuovo ordine imposto dalle potenze ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] contrasto Croce-Gentile, è indispensabile richiamarsi alla grande frattura emersa anche nel contesto accademico e intellettuale europeo con lo scoppio della Prima guerra mondiale. La guerra aveva avviato potentemente il mito della rigenerazione, del ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] sua Italia. Nonostante le rosee premesse e la grande risonanza mediatica, l’edizione a stampa si rivelò sapremo sospendere il nostro giudizio[17]. [1] Rinvio a Tucidide, La guerra del Peloponneso, I, 128-129, in Luciano Canfora, La storia falsa ...
Leggi Tutto
In Palestina alcuni straordinari siti archeologici di grande rilevanza storica rischiano di essere distrutti da un conflitto che non preserva neppure i beni culturali. I bombardamenti di quest’ultimo periodo, [...] storico del territorio di costruire accanto o sopra siti archeologici di grande valore, rischiano di mettere a serio rischio la loro sopravvivenza. In sintesi, la guerra ha trasformato il patrimonio archeologico di Gaza in un campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] ’emblematico ruolo che Hollywood e il rock & roll ebbero durante la guerra fredda, ma anche con casi più recenti e attivi. Come l’ for International Development), fino a ieri il più grande donatore globale. Ma significativamente anche il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] ha radici profonde che risalgono ai “decenni caldi” della guerra fredda, quando Pechino sosteneva i movimenti di indipendenza africani fama internazionali, rafforzando le proprie credenziali di grande potenza “responsabile” (fuzeren daguo) con una ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] Uniti e per ora non si è concretizzata.La grande differenza nella pianificazione strategica con gli Stati Uniti sembra genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa. L’America Latina non ha molto da dire ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] a «trovare altri posti in cui iniziare una nuova vita è una grande idea» e ha annunciato che il governo potrebbe varare «un piano della Striscia di Gaza, devastata da quindici mesi di guerra. Una marea umana, secondo alcune valutazioni di 300.000 ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] attraverso minacce o imposizioni. Con la fine della guerra fredda, tuttavia, Joseph Nye, figura eminente nello Cina, secondo ogni parametro, si è ormai affermata come una grande potenza. Eppure, il governo cinese sembra incapace di consolidare il ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] . E lo è ancor più nello specifico di questa guerra. Dove andranno definiti dettagli assai complessi, dal territorio che remore i negoziati con la Russia come parte di un grand bargain imperiale sull’Europa ovvero come funzionali a cooptare Mosca ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...