• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [10086]
Archeologia [823]
Biografie [2641]
Arti visive [1935]
Storia [866]
Geografia [346]
Musica [459]
Economia [374]
Letteratura [359]
Cinema [305]
Religioni [275]

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (Σουάσα, Suasa felix) G. Annibaldi Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea. Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] di Baltimora (U.S.A.) e la grande stele sepolcrale di Sex Titius nel Museo Nazionale 6161-6184, E. H. B., in W. Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, Londra 1873; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 385; Philipp, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] Nel 192 F. si alleò coi Romani contro Antioco il Grande di Siria contribuendo alla vittoria, ma Roma lo obbligò a . 3 s. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 232, fig. 145; Ch. Seltman, Greek Coins, Londra 1933, p. 224, t. LI, fig. I. ... Leggi Tutto

XANTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XANTIPPO (Ξάντιππος) E. Paribeni Stratega ateniese, vincitore a Micale, e più noto ancora come padre del grande Pericle. Pausania menziona una statua di X. sull'Acropoli (i, 25, 1) e numerose ipotesi [...] Glyptothek, III, 1942, pp. 29-32; G. Hafner, in Jahrbuch, LXXI, 1956, p. i ss.; id., Gesch. griech. Kunst, Zurigo 1962, p. 229; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra, I, 1965, p. 101; E. B. Harrison, in Hesperia, XXIV, 1966, p. 120. ... Leggi Tutto

SCANTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCANTILLA (Manlia Scantilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] con fronte massiccia, naso risentito e arcuato, grande occhio, bocca carnosa inquadrata da due rughe Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 64; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, Londra 1933, IV, i, p. 16 e 18, tav. a, 16-17, IV, i ... Leggi Tutto

LIBON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBON (Λίβων) P. Romanelli Architetto greco, di Elide, che Pausania (v, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla data, [...] Jahrbuch, 1923, p. 37 ss. Per il tempio: E. Curtius-F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892, p. 4 ss. (W. Dörpfeld); W. Dörpfeld, Alt-Olympia, Berlino 1935, pp. 222 e 227 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 151-153. ... Leggi Tutto

DOMITILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] pronunciato, la stessa bocca grande e bonaria; l'occhio è grande sotto l'ampia arcata sopracciliare 8 (con bibl. preced.). Monete: H. Cohen, Medailles impériales, I, pp. 427-428; H. Mattingly, Coins of Rom. Emp. in Brit. Mus., II, Londra 1923, 246. ... Leggi Tutto

DIONYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIADES (Δι[ο]νυσι[άδης]) L. Guerrini Scultore greco, di origine incerta, attivo a Pergamo nel III-II sec. a. C., probabilmente autore di una parte del fregio della gigantomachia nel grande altare. [...] -Wissowa, V, 1903, c. 881, s. v.; Pergamon, VIII (1), n. 70; W. de Massow, in Arch. Anz., XLI, 1926, pp. 387-393; H. Bulle, in Gnomon, II, 1926, pp. 329-333; A. W. Lawrence, Classical Sculpture, Londra 1929, p. 297; Suppl. Epigr. Gr., IV, 1930, 679. ... Leggi Tutto

LICOFRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LICOFRONE (Λυκόϕρων) G. Becatti Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio. Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] ha accanto l'urna oracolare, mentre una grande maschera teatrale su base caratterizza il riferimento al Bildnisse d. ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 217; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Basilea-Londra 1965, p. 243. ... Leggi Tutto

CRISPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPINA (Bruttĭa Crispzna) B. M. Felletti Maj Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, venne [...] rende il tipo della bella giovinetta con grande semplicità plastica e perfetto equilibrio formale, antoninischer Zeit, Berlino 1939, p. 74 ss., 274 ss. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire, IV, Londra 1940, pp. 693 ss., 765 ss. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] pp. 327, 349, 383; O. Puchstein, in Arch. Anz., 1890, p. 161; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2850, s. v., n. 121; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 52, s. v. Daphnis; W. Dinsmoor, The Arch. of Anc. Gr., Londra 1950, p. 223 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 83
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali