• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1935 risultati
Tutti i risultati [10086]
Arti visive [1935]
Biografie [2641]
Storia [866]
Archeologia [823]
Geografia [346]
Musica [459]
Economia [374]
Letteratura [359]
Cinema [305]
Religioni [275]

CHIPPENDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] dorso della seggiola che lo stile Chippendale rivela grande varietà di squisiti ornati rococò, orientaleggianti, o gotici bibl.); H. Cescinsky, English Furniture of the XVIII Century, Londra 1919; M. Jourdin, English Decoration and Furniture of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: THOMAS CHIPPENDALE – ECLETTISMO – GERMANIA – ESOTISMO – LONDRA

HAMILTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAMILTON, Richard Alexandra Andresen Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] università di Durham (1953-56) e al Royal College of Art di Londra (1957-61), progetta e disegna gli allestimenti per la Growth and Form alla rielaborazione di immagini fotografiche attraverso una grande varietà di stili pittorici e tecniche grafiche ... Leggi Tutto
TAGS: MARCEL DUCHAMP – LIVERPOOL – AMSTERDAM – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Richard (1)
Mostra Tutti

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] addossate le une alle altre, formando dei blocchi unitari con una grande corte al centro, e avevano come unica via di accesso una le materie prime che ivi si lavoravano. Bibl.: J. Mellaart, Çatal Hüyük. A Neolithic Town in Anatolia, Londra 1967. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NUMERO ABBONDANTE – ETÀ NEOLITICA – OSSIDIANA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti

Pope-Hennessy, Sir John Wyndham

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pope-Hennessy, Sir John Wyndham Simona Ciofetta Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] e scultura (1954-66) del Victoria and Albert Museum di Londra e quindi direttore dello stesso museo (1967-73) e del da sempre all'Italia, si stabilì a Firenze nel 1986. Grande conoscitore della pittura e della scultura italiana medievale e moderna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DI PAOLO – LUCA DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pope-Hennessy, Sir John Wyndham (2)
Mostra Tutti

WARHOL, Andy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] d'Arte Moderna di Parigi, e nel 1971 alla Tate Gallery di Londra. Fin dalle sue prime opere W. mostra la propria preferenza per cromatico è presente e assume un valore demistificatorio, le grandi tele servono da riporto a immagini in serigrafia a ... Leggi Tutto
TAGS: TRUMAN CAPOTE – FOTOMONTAGGIO – ANDY WARHOL – FILADELFIA – XX° SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Starck, Philippe Patrick Livio Sacchi Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] Award, Chicago 1987; il Design Award, Tokyo 1987; il Grand prix national de la création industrielle e l'Oscar du design alla Biennale di Venezia (1990), al Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle collezioni permanenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti

WEDGWOOD, Josiah

Enciclopedia Italiana (1937)

Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] e commerciale, oltre che tecnico, non soltanto divenne grande parte dell'industria ceramica e del commercio inglese, , The Wedgwoods, being a life of J. W., Londra 1865; E. Meteyard, The life of J. W., Londra 1865; id., W. and his works, ivi 1873; ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HAMILTON – STAFFORDSHIRE – OLIVER LODGE – RINASCIMENTO – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEDGWOOD, Josiah (1)
Mostra Tutti

BEHRENS, Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] .), padiglioni per esposizioni industriali, sedi amministrative di grandi industrie (a Düsseldorf, a Höchst, a Oberhausen Baukunst, I, Berlino 1929; N. Pevsner, Pioneers of Modern Movement, Londra 1936; A. Popp, 10 Jahre Architektur um P. B., 1935; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NORTHAMPTON – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHRENS, Peter (1)
Mostra Tutti

ALBERS, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] nel saggio Interaction of color (1963), furono di grande stimolo e punto di riferimento costante per la più Albers: Despite straight lines; an analysis of his graphic constructions, Londra-New Haven 1961; E. Gomringer, Das Werk des malers und ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ILLUSIONE OTTICA – RECKLINGHAUSEN – ASTRATTISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS, Josef (1)
Mostra Tutti

Chia, Sandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Chia, Sandro (propr. Alessandro) Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] espressive delle avanguardie storiche, che trova in tele di grande formato, spesso in forma di dittico, la dimensione ideale memoria, ricorrono nei suoi dipinti (Portatore d'acqua, 1981, Londra, Tate Gallery; L'enigma dell'impossibile, 1988, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE RINASCIMENTALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – TRANSAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chia, Sandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 194
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali