• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [10086]
Cinema [305]
Biografie [2641]
Arti visive [1935]
Storia [866]
Archeologia [823]
Geografia [346]
Musica [459]
Economia [374]
Letteratura [359]
Religioni [275]

WEBB, Clifton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, Clifton Francesco Costa Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] commedia in prosa alla commedia musicale, esibendosi anche a Londra. Nel 1920 apparve accanto a Ina Claire nel film a lavorare nei suoi ruoli di elegante nobiluomo in due film di grande richiamo, entrambi del 1954: Three coins in the fountain (Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING – HENRY HATHAWAY – JEAN NEGULESCO – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Clifton (1)
Mostra Tutti

MANSFIELD, Jayne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mansfield, Jayne Francesco Costa Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] incursioni nella commedia, nonostante fosse diretta da registi di grande perizia come Stanley Donen, che l'affiancò a Cary Gran Bretagna recitò nel thriller Too hot to handle (1960; Londra a mezzanotte) di Terence Young e in Italia apparve insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARILYN MONROE – STANLEY DONEN – TERENCE YOUNG – FRANK TASHLIN

YOUNG, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Robert Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] Angeles, recitò in teatro e nel 1931 debuttò sul grande schermo. Preso sotto contratto dalla Metro Goldwyn Mayer, dei Forsyte) di Compton Bennett, in cui è un pittore, nella Londra vittoriana, conteso da due donne, zia e nipote (Greer Garson e Janet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – ALFRED HITCHCOCK – EDMUND GOULDING – COMPTON BENNETT

DEARDEN, Basil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dearden, Basil (propr. Dear, Basil) Francesca Vatteroni Regista e produttore cinematografico inglese, nato a Westcliff-on-Sea (Essex) il 1° gennaio 1911 e morto a Brentford (Londra) il 23 marzo 1971. [...] Lavorò per vent'anni presso gli Ealing Studios, sviluppando una tecnica narrativa e figurativa di grande precisione e divenendo uno dei registi più adatti a una produzione di medio livello in grado comunque di appassionare il pubblico e sostenere sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALBROOK, Anton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walbrook, Anton Francesco Costa Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] de Baroncelli e Richard Eichberg gli valse un invito a Londra dove, mutato il nome in Anton Walbrook, impersonò il pomposi film di Herbert Wilcox, Victoria the Great (1937; La grande imperatrice o Vittoria donna e regina) e Sixty glorous years ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – EMERIC PRESSBURGER – MONACO DI BAVIERA – THOROLD DICKINSON – MICHAEL POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALBROOK, Anton (1)
Mostra Tutti

HARVEY, Laurence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harvey, Laurence Francesca Vatteroni Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] combattendo in Nord Africa e in Italia. Trasferitosi a Londra, si iscrisse alla Royal Academy of Dramatic Arts, che uccidi) di John Frankenheimer, un dramma psicologico e politico di grande impatto emotivo. In Gran Bretagna ottenne un altro ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – JOHN FRANKENHEIMER – RENATO CASTELLANI – GIULIETTA E ROMEO – JOHN SCHLESINGER

ZETTERLING, Mai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zetterling, Mai Stefano Boni Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] 1946; Sangue ribelle) di Gustaf Edgren, il più grande successo commerciale svedese dell'epoca che la rese celebre. firmò un contratto con la Rank Organization e si trasferì a Londra, dove interpretò film assai modesti. Come regista, dal 1960 girò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RANK ORGANIZATION – GUSTAF MOLANDER – INGMAR BERGMAN – EALING STUDIOS

BENNETT, Sir Richard Rodney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Sir Richard Rodney Marta Tedeschini Lalli Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] età. Compì gli studi musicali alla Royal Academy of Music di Londra con L. Berkeley e H. Ferguson, per poi perfezionarsi in generale la sua collaborazione con i registi, hanno tratto grande vantaggio da questa capacità di scrivere in stili musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – MUSICA DA CAMERA – ANTHONY ASQUITH – ROBERT ALDRICH – JOSEPH LOSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNETT, Sir Richard Rodney (1)
Mostra Tutti

REEVE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reeve, Christopher Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 25 settembre 1952. Dotato di un fisico atletico e di una bellezza dai tratti regolari, R. si [...] è imposto al grande pubblico come interprete di Superman (1978) diretto da Richard Donner, il personaggio dei fumetti nato dalla fantasia Partito per l'Europa, recitò al National Theatre di Londra e alla Comédie française di Parigi; in seguito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COMÉDIE FRANÇAISE – RICHARD LESTER – RICHARD DONNER – JOHN CARPENTER

FELDMAN, Marty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feldman, Marty Federica De Paolis Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] , con una recitazione a volte esuberante, a volte più controllata, si dedicò unicamente a ruoli comici, esibendo un grande debito nei confronti di Charlie Chaplin e Buster Keaton. Divenne celebre grazie all'interpretazione di Igor, il folle servitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CHARLIE CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – RICHARD LESTER – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDMAN, Marty (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali