• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [10086]
Musica [459]
Biografie [2641]
Arti visive [1935]
Storia [866]
Archeologia [823]
Geografia [346]
Economia [374]
Letteratura [359]
Cinema [305]
Religioni [275]

Barenboim, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] Paderewski nel 1963. Dopo aver esordito a Parigi (1955) e a Londra (1956) si è esibito per la prima volta a New York repertorio liederistico è considerato un accompagnatore di grande sensibilità: particolarmente apprezzate le sue collaborazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – OPÉRA DI PARIGI – DEUTSCHE OPER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

MONK, Thelonious Sphere

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONK, Thelonious Sphere Antonio Lanza Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] personalissimo e suggestivo, M. fu soprattutto un grande compositore: ne sono testimonianza, fra le molte Bibl.: M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; N. Hentoff, Th. Monk, New York 1961; M. Williams, Jazz ... Leggi Tutto
TAGS: DUKE ELLINGTON – AMSTERDAM – GIAPPONE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONK, Thelonious Sphere (1)
Mostra Tutti

STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839) Giorgio Petrocchi Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] avvicinare S. a quello che era stato il suo grande antagonista, Schönberg, e alle conquiste della scuola viennese, M. Philippot, I. Stravinski, Parigi 1965; R. Siohan, Strawinskij, Londra 1965; E.W. White, Stravinskij, the composer and his works, ... Leggi Tutto
TAGS: BALLATA SACRA – NEOCLASSICO – MISTICISMO – MADRIGALI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (3)
Mostra Tutti

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] Stuarda, Norma e Un ballo in maschera), al Covent Garden di Londra (Traviata, nel 1972, e Il Trovatore), all'Arena di Verona numerosi recitals di canzoni spagnole e in zarzuelas. Interprete di grande maestria tecnica, la C. ha legato il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti

Brendel, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] il 1950 e il 1965 (anno in cui vinse il Grand prix du disque), contribuirono notevolmente alla notorietà di B., fra . Dal 1974 vive e svolge la sua attività didattica a Londra. Filologo rigoroso, particolarmente attento al senso della forma, fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – SOSPENSIONI – SALISBURGO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brendel, Alfred (1)
Mostra Tutti

DYLAN, Bob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Zimmermann, Robert Allen) Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte [...] onore del poeta Thomas Dylan) è spesso superata dalla grande influenza da lui avuta negli anni Sessanta, nell' 1980); B. Dylan in his own words, a cura di M. e P. Marchbank, Londra 1978; N. Ala, B. Dylan dal mito alla storia, Milano 1980 (nuova ediz. ... Leggi Tutto
TAGS: COUNTRY AND WESTERN – CRISTIANESIMO – MUSICA FOLK – BOB DYLAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYLAN, Bob (3)
Mostra Tutti

ZIPOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIPOLI, Domenico Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] inizia quell'attività artistica che lo condurrà presto a grande rinomanza. Nel 1716 è nominato organista presso la Toccatas, Voluntarys and Fuges for the Organ or Harpsichord (Londra, presso Walsh). Queste opere vennero attribuite da alcuni studiosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] interpretativa, la notevole competenza musicale e una grande presenza scenica. La sua voce dalle sfumature . Rosenthal, P. Domingo, in Opera, 1972; J. B. Steane, The great tradition, Londra 1974; M. Pasi, P. Domingo, in Lirica, i, (1987), pp. 33-39; ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

HINES, Earl Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HINES, Earl Kenneth Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] , anche L. Armstrong. L'intesa tra H. e il grande trombettista fu immediata e dette luogo a una serie di registrazioni 20's, New York 1965; A. McCarthy, Big band jazz, New York-Londra 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – PIANO SOLO – NEW YORK – BIG BAND – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINES, Earl Kenneth (1)
Mostra Tutti

Kabaivanska, Raina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kabaivanska, Raina Federico Pirani Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] di R. Leoncavallo, un ruolo che è risultato particolarmente congeniale al suo temperamento. Un'altra grande affermazione della K. è stata nel 1964 al Covent Garden di Londra nella parte di Desdemona nell'Otello di G. Verdi, al fianco di M. Del Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – LENINGRADO – ČAJKOVSKIJ – BUDAPEST – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabaivanska, Raina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali