CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] vocazione della città all'Oriente; ne sono esempi 'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di spoglio - alcune delle Bari 1975 (19872), pp. 72-97; P. Corsi, Dall'antichità al Medioevo, in Storia della Puglia, a cura di G. Musca, Bari 1979, I ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] A. fossero originari dell'Asia centrale o delle regioni medie e orientali della c.d. Alta Asia; se fossero al tornio veloce.Le sepolture potevano essere orientate O-E, E-O e NE- interno del recipiente, nonché i grandi forni portatili per la cottura di ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] di là del suo stesso pur grande valore funzionale e che trovava le fasciava il guerriero. A contatto con l'Oriente, si lasciò l'uso della camicia sottostante , Haarlem 1919 (trad. it. L'autunno del Medioevo, Firenze 1944); M. Bloch, La société féodale, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] A. nella cultura dell'Impero romano d'Oriente ebbe un peso così notevole che a amazzoni e così via), fino all'altra grande impresa, speculare all'ascensione: la discesa e latino di Alessandro dall'età antonina al Medio Evo, Athenaeum 13, 1965, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] , p. 234); mentre l'assoluta maggioranza del medio e basso clero veneto - del quale il C prolungò e riorganizzò l'atrio, aprì il grande scalone, sistemò la facciata verso il cortile sua parte terminale, le terrazze ad oriente, e, forse, lo scalone a ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] questo a., che si può definire romano per la grande diffusione che ebbe nella città e nelle aree limitrofe, . 73-95.
P. Verzone, La scultura decorativa dell'Alto Medio Evo in Oriente e in Occidente, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] il paese formava uno dei baluardi dell'espansione romana in Oriente, l'A. divenne poi, sino alla conquista araba del i testi letterari, per lo più di soggetto epico o mitico, dei grandi poeti persiani Firdousī (sec. 10°-11°), Niẓāmı (sec. 12°), Sa ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] al 5°-6° secolo. Vi si trovano grandi pezzi a cabochon e sfaccettati ai bordi e un dalle botteghe bizantine dell'Impero d'Oriente. Lo stesso dicasi per gli più pregiate nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada della seta, attraverso la quale fino a due secoli fa tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una (850.000 anni fa).
Il Paleolitico medio (125.000-40.000 anni fa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è spesso 1931 in numero di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno. Di questi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...